Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da angelshare mer gen 11, 2017 12:02 pm
Biscolino ha scritto: Glen Grant/Glenlivet 1980 imbottigliato a febbraio 2016 da Cadenhead (35 anni, a quel tempo GG e Glenlivet si erano unite). .

Non ho capito che intendi che si erano unite.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Tobacco mer gen 11, 2017 12:16 pm
Credo che intenda questo:

Link: http://www.glengrant.com/it/it/living-legend/

La famiglia si allarga
Nel 1972 le distillerie Glen Grant Ltd e Glenlivet si fondono con la Hill, Thomson and Co. Ltd e le Longmorn Distilleries Ltd per formare la Glenlivet Distillers Ltd. La famiglia originale mantenne i suoi interessi nelle distillerie, insieme a due principali soci azionisti: la Courage Ltd, per il processo di fermentazione, e la Suntory Ltd, società giapponese di distillazione.

o forse no?

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Biscolino mer gen 11, 2017 1:49 pm
Si, mi ci sono imbattuto cercando informazioni prima dell'acquisto: nel 72 c'è stata l'unione di GG, Glenlivet e Longmorn a formare un unico gruppo commerciale sotto il nome di The Glenlivet Distillers. Per questo motivo, a quanto ho capito, molti imbottigliatori indipendenti chiamano o etichettano bottiglie di questo periodo come Glen Grant/Glenlivet.

Questo status è durato solo fino alla metà degli anni 80. Avevo trovato una scheda più completa sulla cosa, ma non riesco a ripescarla: in sostanza dal 1986 circa, complice la crisi, il gruppo ha cominciato a cambiare proprietà e asset tra le parti. Fino a qui aveva la forma di un'alleanza tra produttori, con i rispettivi proprietari alla guida, mentre dopo è diventata una questione commerciale con un gruppo esterno alla guida (come le classiche Diageo, LVMH e affini di oggi), ultimo dei quali è stata la Allied Domecq. Questa condizione è andata avanti fino al 2005 con la definitiva cessione a Campari.

All'atto pratico sono solo formalità commerciali e di nome, perchè le distillerie hanno continuato a produrre ognuna per la sua strada e non ci sono stati mixing, quindi anche la bottiglia che ho preso io è un GG a tutti gli effetti senza nessuna influenza Glenlivet. C'è solo questa particolarità nel naming delle etichette che mi aveva incuriosito.

Immagine
da angelshare mer gen 11, 2017 2:26 pm
il motivo del suffisso -Glenlivet pare sia dovuto al fatto che per molto tempo Glenlivet è stata una delle distillerie di riferimento (anche per il famoso discorso della prima licenza di distillazione dopo il whisky excie act) e quindi identificarsi con essa era un vanto. Tante altre distillerie avevano iniziato a mettere il suffisso (es. anche macallan, aberlour, ecc). Il motivo del THE davanti a Glenlivet è proprio questo, sgombrare il campo, la Glenlivet siamo noi.

Codice: Seleziona tutto
The reputation of Glenlivet's whisky grew and soon many other local distilleries were attaching its name to their own whisky, as a sign of quality. The owners of Glenlivet fought this in the courts and won the right to call their whisky 'The Glenlivet'. Aside from this, it was agreed that only distilleries in the Livet Glen could attach the word 'Glenlivet' to their name. This was practiced until very recently by Glenlivet's two immediate neighbours, Tamnavulin and Tomintoul.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da bob sbaly mer gen 11, 2017 3:36 pm
angelshare ha scritto:il motivo del suffisso -Glenlivet pare sia dovuto al fatto che per molto tempo Glenlivet è stata una delle distillerie di riferimento (anche per il famoso discorso della prima licenza di distillazione dopo il whisky excie act) e quindi identificarsi con essa era un vanto. Tante altre distillerie avevano iniziato a mettere il suffisso (es. anche macallan, aberlour, ecc). Il motivo del THE davanti a Glenlivet è proprio questo, sgombrare il campo, la Glenlivet siamo noi.

Codice: Seleziona tutto
The reputation of Glenlivet's whisky grew and soon many other local distilleries were attaching its name to their own whisky, as a sign of quality. The owners of Glenlivet fought this in the courts and won the right to call their whisky 'The Glenlivet'. Aside from this, it was agreed that only distilleries in the Livet Glen could attach the word 'Glenlivet' to their name. This was practiced until very recently by Glenlivet's two immediate neighbours, Tamnavulin and Tomintoul.


...E quindi il suddetto...suffisso stava ad indicare una ulteriore categorizzazione nell'ambito dello
Speyside (sottocategoria "Livet valley"...) per tipicizzare i propri prodotti e distinguerli dai vicini...
..Ma vefete che così la confusione aumenta, anzichè diminuire (riferito ad altro thread... 8-) )?...

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da bob sbaly mer gen 11, 2017 3:45 pm
...e magari potessi permettermi un whisky con il mio anno di nascita impresso sull'etichetta!!!... :( :(
(anche trovandolo...)

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Cookie_Monster mer gen 11, 2017 4:30 pm
bob sbaly ha scritto:...e magari potessi permettermi un whisky con il mio anno di nascita impresso sull'etichetta!!!... :( :(
(anche trovandolo...)


Quel momento in cui essere giovane potrebbe avere i suoi vantaggi :lollol:

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
da Biscolino mer gen 11, 2017 5:53 pm
Eh, vedi perché mi sono dato una mossa? Finché sono in tempo meglio approfittarne!!

Immagine
da AleViola9191 mer gen 11, 2017 7:06 pm
Cookie_Monster ha scritto:Quel momento in cui essere giovane potrebbe avere i suoi vantaggi :lollol:

Straquoto :mrgreen:
da Gotan gio gen 12, 2017 10:58 am
Complimenti per la scelta, senz'altro molto particolare, in linea con la filosofia di cadenhead e del grandissimo mark watt, che, oltre agli imbottigliamenti più classici, offre distillerie meno note o, tra quelle più famose, botti con una certa "personalità". Facci sapere le tue impressioni quando stapperai :ok:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine