Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da FranzT mer mag 03, 2017 10:39 am
Ciao a tutti....
...spero sia la sezione giusta....
Il mese scorso torno a casa e decido di scippare una boccia nel "Cimitero delle bottiglie dimenticate" di mio padre. Tra frotte di Ballantines e schiere di Chivas scorgo una confezione metallica blu sbrilluccicosa :?: ...un Crown Royal 10y!! Non ho mai provato un canadese e lo prendo al volo....l'unico problema è che la bottiglia è rimasta bellamente in posizione orizzontale, a dormire, per non si sa quanti anni.
Ora lo so....non iniziate subito a sfottere :D ...non si tratta di un Macallan anni '70...ma mi chiedevo se un contatto così lungo col tappo (che forse è di plastica? non lo so perchè la boccia è ancora chiusa in cantina) possa aver influito in qualche modo sul whisky....un tappo di sughero essendo "vivo" e permeabile sicuramente può avere effetti, ma uno di plastica?
ps. Non doveste più scorgermi in questi lidi può voler dire che ho aperto la boccia e...si...la risposta è si! :lol:
da Lorenzo_P mer mag 03, 2017 11:14 am
Aspetta l'opinione dei collezionisti.
Se è di plastica o metallo non dovrebbe fargli nulla di particolare (salvo inevitabili dipartite liquido causa traspirazione/scarsa tenuta tipica dei tappi di lamierino) se è di sughero.. meh, non andrebbero conservate in orizzontale se non per brevi periodi di tempo. Anche perché rischi che il malto assorba il sapore del sughero..

da FranzT mer mag 03, 2017 12:54 pm
Grazie Lorenzo,
Mi chiedevo infatti se un tappo di plastica, per anni lasciato a contatto con un alcolico a 40 gradi, possa rilasciare sostanze o aromi sgradevoli.
Magari poi migliora!! :lol:
da Lorenzo_P mer mag 03, 2017 2:02 pm
FranzT ha scritto:Grazie Lorenzo,
Mi chiedevo infatti se un tappo di plastica, per anni lasciato a contatto con un alcolico a 40 gradi, possa rilasciare sostanze o aromi sgradevoli.
Magari poi migliora!! :lol:


Detta da non chimico che lavora nel chimico, alla lunga la plastica può interagire con l'alcool e disciogliersi leggermente, ma certamente è meno peggio che il sughero. Poi appunto non stiamo parlando di un whisky con gradazione di botte che quindi potrebbe essere più aggressivo nei confronti del tappo.

Ma in definitiva non credo sia sto gran whisky di cui doversi preoccupare di un effetto simile :lol:

da Biscolino mer mag 03, 2017 3:10 pm
In effetti... ma le altre bottiglie cos'erano? Ballantines Finest, Chivas 12 e simili, o c'era in mezzo magari un Ballantines 17? Fai ancora in tempo a rimettere a posto questa e scipparne un'altra?

Altrimenti vedila così: il tappo l'avrà migliorato.

Immagine
da FranzT mer mag 03, 2017 8:10 pm
No, troppo tardi....
Erano tutti Ballantines 12 / finest e Chivas 12 (tutti anni 80/90 suppongo) che comunque vorrei provare. C'era anche un Hp 12 anni '90, chiuso ma conservato sempre orizzontale e tenuto in mansarda (estate 50 gradi, inverno 5) :evil: .
Ho però assaggiato sempre un vecchio Hp 12 aperto da lustri, che mi sembrava avesse perso parecchio, ed un Very Old Barton, sempre aperto da anni che invece, non lo avrei mai detto, era proprio buono!
Mi piange il cuore per quel vecchio Highland Park così maltrattato.... :roll:
da Biscolino mer mag 03, 2017 11:04 pm
Allora la so io la soluzione: al prossimo RoM tu dovrai presentarti e portare questa collezione di bottiglie, poi vedremo come andrá a finire....... (tanto il Loch Dhu é finito, il Kraken non lo vogliono piú rivedere.... ci servono alternative!)

Tra tutti, se sono degli anni 90 un assaggio lo possono pure meritare: altri tempi, altri modi di fare blend e spesso si dice tutt'altro livello rispetto ad oggi. Come valore tanto non sono bottiglie da cambiarti la vita: varranno qualche euro in piú della controparte moderna (anche se la conservazione potrebbe pesare sul prezzo finale), ma non sono da collezione. Tanto vale bertele quando ti gira e, se ti capita, confrontarle con quelle moderne per renderti conto che pure a questo livello base la differenza (negativa) si sente.

L'unica cosa, se riesci portale via dalla mansarda e trasferiscile in una cantina o quantomeno "dentro casa". Probabilmente i livelli saranno scesi e i tappi si romperanno quando cerchi di aprile, ma almeno fermi questo invecchiamento precoce e guadagni tempo per assaggiarle con calma.

Immagine
da FranzT mer mag 03, 2017 11:50 pm
Fortunatamente l'unica bottiglia che ho dovuto salvare dalla mansarda è l'HP 12, quello col tappone a vite in plastica, che almeno non dovrebbe rompersi....e si, lo so, venti e passa anni fa i blended erano sicuramente diversi, il mondo era meno assetato di single malt e probabilmente nel blend ne finiva una percentuale maggiore di oggi. So che non sono bottiglie da collezione e non hanno un valore economico interessante, ma le tengo in stand by proprio x sentire le differenze con i blend di oggi.
Proprio x questo motivo, 2 giorni dopo lo scippo del Crown Royal, nella cantina di mia suocera ho prelevato un Chivas in tubo metallico semi arrugginito che a occhio e croce poteva sfiorare una trentina di anni.... ;)
da Lorenzo_P gio mag 04, 2017 12:57 am
zotta il malto alla suocera! :ok: :ok:

Comunque per quel che riguarda il vecchio ballantine's finest (minimo pre 1982) si lasciava bere. Nulla per cui partecipare aste anche a 20€ la boccia eh, ma dignitoso per ricordarsi di un tempo che fu. 9 su 10 quelle bottiglie se devono andare a ramengo, dato che valore non ne hanno, puoi sempre aprirle per studio ;)

da Biscolino gio mag 04, 2017 9:36 am
Ma porca, ma com'è che solo io non ho mai parenti o conoscenti con cantine da svuotare? Da mia nonna c'erano solo Marsala, Vermouth e Genepy. Da mia suocera entrava solo la Nardini. Parenti vari vivono di grappa e genepy..... ho sbagliato vita.

Immagine
cron