Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da Rita79 lun ago 13, 2012 4:40 pm
Salve a tutti, ho appena scoperto il vostro forum e ho avuto una reazione di entusiasmo scomposto. :) Sono una torinese (non purosangue: per metà veneta, e questo in materia di alcool qualcosa in genere vuol dire...) cui recentemente sono stati fatti assaggiare dei whisky seri: atto gravissimo che ha spalancato le porte della perdizione. Nello specifico ho scoperto che la torba dev'essere il nettare degli dèi e che tutti i whisky che sinora ho preferito fanno capo (senza che io lo sapessi a priori) all'Islay. Nutro già grande affetto per Ardbeg e Caol Ila.

Mi sono iscritta in particolare per farvi due domande, che vi anticipo qui ma che se è il caso posso riportare in post appositi (abbiate pazienza, sto ancora familiarizzando con la struttura del forum...):

1) che voi sappiate, esistono a Torino o dintorni dei "corsi di whisky"? Posti in cui insegnino a conoscere e riconoscere i whisky come normalmente si sente fare con il vino?

2) Non essendo miliardaria, ho già intuìto che questo interesse potrebbe gettarmi sul lastrico :) Qualcuno di voi avrebbe voglia di consigliarmi i prodotti migliori a prezzo accessibile?

Grazie mille in anticipo. Sono molto contenta di avere trovato questo posto!
da marco77 lun ago 13, 2012 8:30 pm
Benvenuta nel fantastico mondo della torba!!!
Rita79 ha scritto:Nutro già grande affetto per Ardbeg e Caol Ila.

Ottimo!!! :ok:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare mar ago 14, 2012 11:36 am
Ciao Rita e benvenuta a bordo.
La torba oramai è una costante per i neofiti, ma vedrai che pian piano apprezzerai anche altreli profili aromatici.
In quanto alle tue domande
1) Qualcosa hanno fatto a Eataly ma bisogna controllare il sito periodicamente. Se trovi qualche adepto noi ci muoviamo volentieri. Puoi consultare laphroaig.it e il mio sito per una intro.
2) andando su imbottiglimenti standard con torba più o meno evidente, a meno di 50 euro, a parte quelli detti da te aggiungerei laphroaig 10 e, fuori Islay, talisker 10, longrow cv, springbank 10. Se vuoi invece qualcosa di diverso io consiglio sempre glenmorangie 10, ancroc 12, glendronach 15, glenfarclas, clynelish 14... E poi noi siam qua se vedi qualcosa sugli scaffali e ti serve un consiglio sbagliato.
A presto e brava!

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Rita79 mar ago 14, 2012 2:36 pm
Ma salve e grazie a tutti!

Marco77: deduco che abbiamo amici in comune :D

Davide: fantastico! Ora prendo nota* e poi vado a caccia. (Però, oh no, che ha di male la torba? Stai dicendo che è un gusto "facile" che cattura i pivellini? Ah! Che onta! Ma io l'amo! Non voglio lasciarla!).
Fra l'altro ho visto le lezioni sul tuo sito ed è esattamente quello che cercavo, tranne ovviamente per il fatto che via web manca la parte pratica della degustazione (forse un giorno la tecnologia si evolverà e sarà possibile leccare il monitor. Da quel giorno avremo tutti uno schermo pulitissimo).

Vi aggiorno al prossimo acquisto e soprattutto nel caso scovassi dei corsi come quelli di cui si parlava.

Ri-grazie e buone bevute di ferragosto a tutti.

(* No, 'spe, col cavolo che prendo nota: stampo direttamente da video, che trascrivere i nomi giusti è un casino... Chissà come si fa a pronunciarli da sbronzi...)
da marco77 mar ago 14, 2012 5:47 pm
Rita79 ha scritto:Però, oh no, che ha di male la torba? Stai dicendo che è un gusto "facile" che cattura i pivellini? Ah! Che onta! Ma io l'amo! Non voglio lasciarla!

Io ho iniziato coi torbati e sono ancora la mia passione.
Però (e qui mi tocca dar ragione a Davide... :arg: ) mi sono accorto che col passare del tempo il mio gusto si è evoluto (e qui mi aspetto una serie di battute... :marameo: ) e adesso apprezzo anche prodotti differenti.
Ad esempio, tra quelli citati, mi hanno dato grosse soddisfazioni Glendronach e Clynelish...

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da andreafranco mer ago 15, 2012 10:48 am
ciao, benvenuta!!

I torbati? anche per me la prima passione. E lo sono ancora, ma dopotutto di strada non ne ho fatta ancora molta. Vero però che andare alla scoperta di altri gusti èla cos più bella e cer o di allargare sempre gli orizZonti.

I miei consigli?
Lagavulin 16yo
Bowmore 15yo darkest
Glenfarclas 15yo
Nikka black pure malt (se vuoi provare un giapponesino)
Dalwhinnie 15 yo

slainte!

Il mio sitopersonale: http://www.andreafranco.net
Il mio sito di whisky: http://passionewhisky.wordpress.com
da angelshare mer ago 15, 2012 2:02 pm
La torba non è facile ma per qualche ragione non ancora chiaramente identificata affascina gli italiani. Forae perché sorprende e nella nostro bagaglio culinario non esiste qualcosa di analogo (le nostre affumicature sono ben diverse).
Comunque bene o male abbiamo iniziato tutti da li. Hai già capito non ne uscirai mai più. E comunque se si è evoluto quel leccapadelle di marco77... :D

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Rita79 gio ago 16, 2012 12:53 am
Eh, vero, nemmeno a me (per quel che ne so) viene in mente nulla di simile al sapore della torba nell'esperienza enogastronomica italiana. Ma allora (modalità "avvocato del diavolo" on) come fa a far breccia in cuori, anzi in palati, come quelli italiani, così poco addestrati a quel tipo di sapore? Non dovrebbe sembrarci come mangiare, chessò, grasso di balena?

Sto pensando al mio caso. Io mi intendo veramente zero non solo di alcool ma di roba commestibile in generale ("leccapadelle", dice. Tzè, dilettante. Qua siamo a livelli "scrostafrigo"), ma ho capito che sono il tipo che ai capodanni preferisce lo spumante secco al dolce (dovendo prooooprio accettare lo spumante), i vini rossi e amari ai bianchi fighetti da aperitivo (tranne qualche caso di Gewurtztraminer), il cioccolato più nero possibile a tutti i vari al latte bianco con le nocciole ecc. per marmocchi, qualunque altro ammazzacaffè al limoncello, qualunque altro liquido alla maggioranza delle birre bionde, la carne rossa possibilmente al sangue a qualunque altra cosa animale vegetale o minerale sulla faccia della Terra, e così via.

Tutto questo pippone per dire che non so esattamente cosa personalmente mi abbia predisposta ad apprezzare la torba, ma che forse c'è un denominatore comune, in tutte queste preferenze maturate fra sapori più consueti, che ha preparato il terreno. A sto punto sarei curiosa (ma vabbè, senza impegno, eh, è solo una curiosità così, off topic) di scoprire se anche gli altri torbòfili hanno una gamma di gusti "a largo raggio" tutti più o meno simili. (Padelle escluse) :D

PS: e sì, mi è già chiaro che è un tunnel senza uscita, porca vacca. Sto in iniziando a capire gli eroinomani.
da angus67 gio ago 16, 2012 2:34 pm
In ritardo...ma benvenuta !!
Leggo che sei già molto presa dagli argomenti,brava !! :ok: :ok:

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da angelshare gio ago 16, 2012 4:19 pm
Si ma che importa, mai come in questo caso il detto 'non è importante la destinazione ma il viaggio' si applica alla perfezione. Sia tu benedetta urbi et torba.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron