Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da FufiSaintz mar mar 05, 2013 11:38 pm
OK gggente, ho altri consigli da chiedervi.
Innanzitutto, un vostro parere: quando è meglio bersi un buon whisky??
So che la domanda può sembrare stupida (potreste effettivamente rispondermi: quando vuoi! :lol: ) ma il fatto è che io fino ad ora ero solo un bevitore di grappe/amari a fine pasto, e mi trovo un po' spiazzato (ma ben desideroso di iniziare) a bere in altri momenti della giornata. Voi cosa dite? quando ci sono secondo voi le condizioni migliori per degustare un buon whisky? Ho letto da qualche parte che ci sono degli ottimi "whisky da meditazione", è vero è una boiata galattica (nel senso che sono tutti da meditazione)? :?:
Altra cosa: diluire il whisky con acqua. Ho provato a far appassionare mia moglie a questo distillato, ma ha trovato il sapore "ottimo ma troppo intenso". Ho pensato perciò di provarlo a diluire (e volevo provare anch'io, già che ci sono). E' una buona idea? E come si fa? E quali acque sono le migliori?
Grazie infinite a chi vorrà rispondermi!
Ciao!
da angelshare mer mar 06, 2013 8:23 am
Esistono uischi per tutti gli orari, infatti io mi incazzo un po' quando vengono bocciati a priori quelli poco complessi, con poco finale e poco corpo, non è detto sia in difetto, anzi, vanno bene per un bell'Aperitivo.
I uischi cattivi sono quelli che promettono bene al naso e magari non san di niente (o viceversa) o che hanno profumi sgadevoli o un alcool aggressivo. O quelli inutilmente cari.
Vista la situazione che viviamo è meglio non meditare.
Acqua SI. Anche fino al 50% se ti piace (con le gradazioni piene poi è un must, anche se qui trovi macho men che piuttosto piangono di dolore).
Se vuoi compra quelle fighe scozzesi di acque, ma basta sia non clorata o con cattivi odori.
Adesso però non ci riuscirei, ma fra un'ora..

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da angelshare mer mar 06, 2013 10:00 am
I love Laphroaig ha scritto:Per voi è più conviviale la grappa o il whisky?

Questa domanda me l'aspetterei dalla Palombelli.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da angus67 mer mar 06, 2013 10:28 am
I love Laphroaig ha scritto:Per voi è più conviviale la grappa o il whisky?


:?: :?: :?: :?: :?: :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:
Claudio che domanda è ??

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da Hal9000 mer mar 06, 2013 11:23 am
I love Laphroaig ha scritto:Per voi è più conviviale la grappa o il whisky?

La convivialità comincia quando termina la soggezione verso ciò che stai bevendo...

Luca
da Paolo T mer mar 06, 2013 12:54 pm
I love Laphroaig ha scritto:Per voi è più conviviale la grappa o il whisky?


nulla crea convivialità come un bicchiere di spirito, dipende dalle tradizioni, dai gusti, non dal luogo nè dal momento...

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da marco77 mer mar 06, 2013 1:23 pm
Hal9000 ha scritto:La convivialità comincia quando termina la soggezione verso ciò che stai bevendo...

Solo certi cockatils dai colori agghiaccianti mi mettono soggezione... :lollol:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Paolo T mer mar 06, 2013 3:37 pm
I love Laphroaig ha scritto:Vuoi mettere la convivialità di una tavolata di alpini che cantano in coro?

insegnamo agli alpin :lollol: i a bere whisky!!!!!

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"