Il whisky va bevuto in modo rispettoso oppure si può azzardare qualche abbinamento? Cosa ne pensi, che esperienze hai avuto? Quale ricette proponi?
...Se non l'avete mai provato prima e vi capita di fare un salto in Sardegna, vi consiglio il seguente abbinamento -
Porchetto arrosto (oppure al forno con patate) e Caol Ila 18. Rustico ma al contempo di classe. Almeno a mio parere.
PS: in Sardegna si usa anche arrostire le anguille insieme al porchetto. Penso che il Caol Ila 18 non si offenda, anzi: se si considera che è un single malt che crea un magnifico connubio fra sentori di terra e di mare, beh a mio parere è perfetto.
Iscritto il
gio gen 29, 2015 1:23 pm
mah credo che anche un 12yo vada benone per un su porceddu a pensarci bene.. il problema è dove te lo trovi in sardegna un Caol Ila 18?
Iscritto il
dom feb 01, 2015 6:57 pm
A mio parere il Caol Ila 12 si abbina meglio a piatti esclusivamente di mare. Ma posso capire che il 18 non sia un brillante esempio di rapporto-qualità prezzo. Comunque se ti capita di venire nella nostra splendida isola (non a caso ho scelto un single malt isolano) puoi trovare assai facilmente il 18 all'antica enoteca cagliaritana (consigliatissima da Veronelli). Addirittura io ho trovato un 25 anni.
Iscritto il
gio gen 29, 2015 1:23 pm
Purtroppo il 18 esce dalla linea. Anche se io preferisco di gran lunga il 12.
Ma perché alcuni dicono porceddu e altri porcetto (giusto?) dipende dalla zona?
Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
Iscritto il
mar lug 06, 2010 11:58 am
Perché purtroppo? A mio parere non bisogna essere troppo monolitici. Comunque sì, il termine varia in base alle zone. "Porcetto" non è sbagliato, ma in questo momento non mi ricordo in quale zona si usa. Sono fiorentino e non ho mai avuto la grande passione per i dialetti sardi. Dovresti chiedere a un sardo doc.
Iscritto il
gio gen 29, 2015 1:23 pm
Nietzsche613 ha scritto:A mio parere il Caol Ila 12 si abbina meglio a piatti esclusivamente di mare. Ma posso capire che il 18 non sia un brillante esempio di rapporto-qualità prezzo. Comunque se ti capita di venire nella nostra splendida isola (non a caso ho scelto un single malt isolano) puoi trovare assai facilmente il 18 all'antica enoteca cagliaritana (consigliatissima da Veronelli). Addirittura io ho trovato un 25 anni.
Bè Cagliari immagino (anzi spero per te) sia più fornita.. nel gallurese dove mi capita di andare spesso (Isola Rossa o S. Teresa) è già tanto rimediare una guinness.. e non è che ad Olbia abbia visto chissà quali cose anche agli iper, quando ancora ero pro-birra rimasi stupito di trovare delle Orval, ma poi non si sono più viste..
Iscritto il
dom feb 01, 2015 6:57 pm
Cagliari è molto ben fornita essendo al quattordicesimo posto come città più ricca d'Italia. Per quanto riguarda la Gallura... mi astengo dal dire cosa penso
Iscritto il
gio gen 29, 2015 1:23 pm
da
DIXTAG
mer feb 25, 2015 10:05 pm
Qualsiasi cosa si abbini al whisky viene disintegrata ma è bello pure fare "abbinamenti poetici" a me è capitato di mangiare capesante con Glen Ord, con un po di impegno ci stava pure bene

Iscritto il
mer mag 08, 2013 10:54 pm