Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da bob sbaly lun dic 12, 2016 1:22 pm
Da sempre si dice che è meglio non cominciare dai torbati, che i fenoli non sono fatti per i novizi,
che uno Speyside non-peated è l'ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo del whisky, ecc, ecc...!!
Ma da esperienze personali con amici e conoscenti, e a giudicare dalle impressioni ricorrenti dei nuovi
iscritti, direi che quella è una leggenda da sfatare: è proprio la torba ad attirare maggiormente anche
i neo-appassionati, i quali in un secondo tempo si avvicinano a tutto il resto!!!
...D'altra parte, pure io sono stato ...turbato/torbato, in sequenza, da un Laphroaig 10, un Bowmore 8
Legend, Un Talisker 10 per finire al Ardbeg 10, prima di "espandermi" verso altro...

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Beefheart lun dic 12, 2016 1:45 pm
bob sbaly ha scritto:è proprio la torba ad attirare maggiormente anche
i neo-appassionati, i quali in un secondo tempo si avvicinano a tutto il resto!!!


Confermo! Parola di niubbo :D
La torba è troppo più facilmente riconoscibile tra tutti gli altri aromi, quindi dà a chiunque l'immediata sensazione di "capirci qualcosa" e di sapersi/potersi raccapezzare in un mondo non proprio facilissimo ed immediato.

Mio Dio, tanto mi piace bere Scotch che a volte penso che il mio nome sia Igor Stra-whisky.
(Igor Stravinsky)
da Cookie_Monster lun dic 12, 2016 1:52 pm
Sottoscrivo quello detto sopra di me, anche il mio approccio è avvenuto coi torbati. Probabilmente anche perché fra tutti i distillati possibili, un whisky fortemente torbato è quello che di più lontano ci sia da gusti più "abituali".

Altrettanto probabilmente, anzi, sicuramente dal punto di vista personale, all'inizio oltre alla torba/fumo non si riesce a scorgere granché, ma assaggio dopo assaggio saltano fuori sfumature che prima non si erano colte, e da lì a buttarsi su cose con una gamma più ampia, anche se più sottile, il passo è breve :P

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
da Master_Lance lun dic 12, 2016 2:34 pm
Come sempre è una questione soggettiva e situazionale per quanto mi riguarda. Io da niubbo prediligo i whisky delle Highlands, e li trovo più facili da bere in qualsiasi situazione. I torbati li riservo solo in particolari occasioni, tipo dopo una cena, o quando non ve ne sono altri disponibili. Non sono così facilmente sorseggiabili In situazioni più easy come quelli più "leggeri". Credo che un niubbo quando si avvicina ai whisky si basi principalmente sul gusto personale, indipendentemente dalla difficoltà del whisky, poi col tempo e la pazienza sicuramente si riescono a discernere meglio le varie qualità. Tornando quindi al Topic, non esiste una "scuola" con cui cominciare imho. preferenze personali e situazioni.
Ps. Giusto l altra sera ho degustato un talisker 57 North dopo una cena di carne in quel di Fiera si primiero (Tn)
Non sarebbe mai stata la mia prima scelta, ma sarà stata la carne di montagna, l aria frizzantina ed il blues in sottofondo, ma devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso :slainte:

Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
da AleViola9191 lun dic 12, 2016 4:43 pm
Quando ho assaggiato per la prima volta un single malt non avevo neanche la più minima conoscenza, non sapevo neanche esistessero tutte queste differenze di sapori, odori, sherry, torba eccetera eccetera. La parola islay non mi diceva niente di niente :lol: ho quindi assaggiato il laphroaig 10 credendo che il whisky avesse solamente quel sapore e...mi è piaciuto!! Con il tempo ho poi provato altre cose, poche a dire la verità, ma quel sapore è rimasta sempre la cosa che più mi affascina. Concordo con chi dice che non esiste un percorso standard, le caratteristiche di ognuno di noi entrano in gioco troppo per fare previsioni. (Tempo dopo feci assaggiare il laphroaig ad un paio di miei amici, lo sputarono disgustati preferendo di gran lunga il jack aromatizzato al miele :picchiatesta: )
da Lorenzo_P lun dic 12, 2016 4:57 pm
Anche io cominciai con un vecchio Ardbeg 10.. da lì in poi il torbato o non torbato sono andati più o meno in parallelo con prevalenza di torbati.

Però pure io dovessi far avvicinare qualcuno starei un po' più calmino sulla torba, andando prima su qualcosa di non torbato, ma anche lì dipende.. un paio di miei amici li ho traviati prima con gli unpeated, per poi lobotomizzarli definitivamente coi torboni al momento propizio :1hahaha:

AleViola9191 ha scritto:(Tempo dopo feci assaggiare il laphroaig ad un paio di miei amici, lo sputarono disgustati preferendo di gran lunga il jack aromatizzato al miele :picchiatesta: )


Quello va bene per rendere decente la pepsi imho. Solo per quello (e solo per disperazione che proprio manco la cocacola hai trovato e magari non hai acqua a portata :Censured!: )

da AleViola9191 lun dic 12, 2016 5:11 pm
Ne comprai una bottiglietta dopo aver visitato la distilleria in Tennessee, più per curiosità che per berlo. Ho provato ad assaggiarlo ma non fa decisamente per me
da buggidio lun dic 12, 2016 10:37 pm
Ricordo ancora con piacere la mia prima bottiglia acquistata. Laphroaig 10. Forse più buono di quelli che fanno oggi.
da arpadanese mar dic 13, 2016 12:02 am
Per me non è stato così.....il primo whisky che mi ha intrigato èstato un Tullamore ( :o.O: ) ed il primo single malt il Glenfiddich 12....la torba èarrivata solo in un secondo tempo......secondo me l'approccio al mondo del whisky dovrebbe essere graduale, un po' come in una degustazione, partire dal più delicato per poi salire......poi ovviamente è una questione del tutto soggettiva......l'importante è bere bene e trarne piacere :D :ok: :slainte:

Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla. (Nicolas Boileau 1636-1711)

Immagine
da angelshare mar dic 13, 2016 9:48 am
Per me i mostri per chi inizia sono due: i whisky cattivi e le gradazioni alte (o i whisky cattivi che ti fanno sembrare alte anche le gradazioni basse).
La torba può spaventare qualcuno, ma in genere viene vista in modo esotico.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky