Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da korry78 mer set 24, 2014 5:50 pm
E' un po' che mi frulla per la testa di organizzare una serata e prima o poi ci vorrei provare.
L'idea è quella solita, mettere a disposizione 5/6 bottiglie da degustare insieme.
In una serata così ovviamente non mi interesserebbe guadagnarci ma nemmeno ci vorrei andare a rimettere, non troppo perlomeno... :?
Dunque secondo voi come si fa a calcolare un giusto contributo dei partecipanti?
Inoltre da una bottiglia da 70cl quanti dram da degustazione ci escono più o meno? Una ventina?
Grazie! :D

Immagine
Immagine
da emtc74 mer set 24, 2014 9:52 pm
:ok: Korry per prima cosa bisogna pensare alla location, un pub che ospiti la compagnia sarebbe la soluzione ideale.
Poi 5/6 bottiglie mi sembrano troppe, sia perché se consideriamo assaggi da 4cl l'ubriacatura è assicurata sia perché si rischia di fare confusione. L'ideale per me è due massimo tre.
Il costo delle bottiglie secondo me deve essere quello sostenuto per il loro acquisto.
Infine una bottiglia da 70 cl da circa 17 dram da 4cl. Diciamo che in 15 si starebbe bene e così anche bottiglie costose possono essere divise su un numero congruo di persone.
da it51057 mer set 24, 2014 10:16 pm
ha ragione emtc74.... pero' devi considerare la tipologia della degustazione, in media sempre tra 3 e 5 bottiglie....... a meno di non avere organizzato abbinamenti gastronomici, solo acqua in accompagnamento...... giusto per non mandare via tutti ubriachi solo a fine deg un piccolo buffet o una cena leggera (non apericena, perche' avete gia' bevuto prima)
non prendere esempio dal nostro comportamento all' ultimo MWF..... li' abbiamo esagerato un pochino... ma dato che si era partiti allle 1100 a fare una deg del forum (qui trovi la batteria della deg https://scontent-b-vie.xx.fbcdn.net/hph ... e=548F75B8)
dove dopo abbiamo ucciso i sensi di colpa dati dallo stomaco vuoto con focaccia, salmone affumicato formaggi vari accompagnati da ottimo vino e birra artigianale..... a proposito se volete al mwf si potrebbe duplicare.....

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da marco77 gio set 25, 2014 7:55 am
...io starei su dram da 2 cl... così 5 bottiglie ci stanno tranquillamente.

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare gio set 25, 2014 10:06 am
deviazione professionale. Prima di decidere le modalità pensa a che tipologia/obiettivo hai e quante persone puoi radunare e di che tipo (Esperti, neofiti, ecc). Poi pensa se è luogo pubblico o casa tua.
Se siete 5/6 penso che la modalità migliore, anche per motivare, sia quella di far portare a ciascuno una bottiglia. Mescita libera, si chiacchera e si discute. Fatta molte volte con neofiti o esperti (la mitica degustazione di luglio nello studio di McLago..), non c'e' lo spiacevole inconveniente di chiedere la gabella e tutti sono contenti.
Se vuoi fare invece una cosa strutturata con >6 persone, metti 4/5 dram, 25/30 ml ecc e prendere tu le bottiglie, devi chiedere un contributo a copertura spese (tenendo presente che magari usi anche bottiglie che hai già aperte) con un semplice conto della serva del tipo totCl*costobottiglie/(70Cl*n dram)
Il conto falli prima e non dopo i dram...

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da korry78 gio set 25, 2014 11:51 am
Grazie a tutti per gli ottimi consigli!
Ho già le idee più chiare! :ok:

Tendenzialmente cercherei di organizzare una cosa da me, lo spazio c'è, le bottiglie anche... :hahaha:
Ma se qualcuno conoscesse un pub/locale disponibile a prestarsi ad una serata del genere per me andrebbe comunque bene! :ok:
L'idea sarebbe quella di una serata tra i (numericamente crescenti) romani del forum soprattutto per conoscersi e fare due chiacchiere di persona.

PS: viaggio in treno e dormo in albergo quindi per la sera del sabato al MWF sono pronto a tutto :lollol:

Immagine
Immagine
da cristian gio set 25, 2014 1:58 pm
2 cl. penso siano l'ideale (4 cl. un poco troppi), così saltano fuori quasi 35 dram...o poco meno (calcolando l'eventuale evaporazione)... 5/6 bottiglie sono l'ideale per spaziare su tipi e modalità diverse di produzione.

PER UNA BUONA FAME, NON C'E' PANE CATTIVO...
Immagine
da korry78 sab nov 22, 2014 8:16 pm
Allora il mio primo esperimento penso di farlo a breve con una manciata di amici di vecchia data. :D
Considerando che i miei amici sono neofiti inizierei con una degustazione di 4/5 imbottigliamenti base (2cl a dram) che possa coprire più tipologie di whisky.
Pensavo di partire con il Glen Grant 5YO 40% -non sto scherzando!- perchè è un po' il riferimento italiano per i single malt.
Poi si potrebbe proseguire con un Lowland (tipo Glenkinchie 10YO 43%) e/o uno "Speyside leggero/medio" (Strathisla 12YO 43% o al limte Cardhu 12YO 40%).
Poi uno sherry (Glendronach 15YO 46% o volendo Glenfarclas 10YO 40%)
Infine non può mancare un torbato, ero indeciso tra un Lagavulin 16YO 43% -che tra i torbati "base" è forse il più raffinato- o un Talisker 10YO 45,8% con cui -nel caso lo sherry fosse il Glendronach- praticamente non si scenderebbe di gradazione alcolica.
Inizialmente pensavo anche ad un Cask Strength ma forse come prima degustazione si può anche evitare... :lollol:
Che ne dite...? Sia sulle scelte, che sull'ordine!
Thanks! :ok:

Immagine
Immagine
da angelshare sab nov 22, 2014 9:09 pm
Niente CS. L'ordine può andare bene e secondi me anche gli imbottigliamenti sono didattici.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 sab nov 22, 2014 9:18 pm
Ordine ok, magari potresti sostituire il Glen Grant con un blended giusto per "introdurre" i single malt...
Tra Talisker e Laga, direi il secondo.
Il C.S. bevitelo tu, che ormai sei scafato!!! :slainte:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
cron