Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Tobacco mar nov 04, 2014 3:18 pm
"Il migliore whisky al mondo? E' giapponese. Perdono il podio gli scozzesi" secondo GustoBlog

ne parlano qui: http://www.gustoblog.it/post/141454/il- ... i-scozzesi

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da marco77 mar nov 04, 2014 3:22 pm
Murray è un personaggio, e qui non si discute.
Spesso mi sono trovato in disaccordo con i suoi giudizi (cosi come con quelli di Valentin, Whiskyfacile, Ruben, Whiskysucks, Pino, ecc...), ma penso sia normale.
La Bible è divertente da sfogliare, poi che sia il Vangelo (scusate la battuta :oops:)...no!

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da marco77 mar nov 04, 2014 6:24 pm
pinomalts ha scritto:Ma Marco, io e te andiamo perfettamente d'accordo!

Tu bevi anche rum/rhum/ron.... io non so nemmeno come si scriva!!! :lollol:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Olterra mer nov 05, 2014 1:38 pm
Ahimé, il sensazionalismo paga sempre per chi deve vendere articoli e libri e questo caso non fa certo eccezione. Tuttavia la cosa non sta in piedi, è come dire che uno spumante italiano è stato recensito il migliore champagne da una certa guida o da un tal critico. Semplicemente non è possibile perché la denomizione stessa dello champagne è legata ad un particolare territorio. Dicasi lo stesso per Cognac e Brandy, sono all'incirca il medesimo distillato, ma il primo è regolato da un disciplinare che ne indica la provenienza in particolari regioni della Charente e della Charente Maritime, di conseguenza il paragone semplicemente non è fattibile. Sarebbe come paragonare pomodori e patate, appartengono alla stessa varietà, ma danno prodotti diversi. In ogni caso chi ha un minimo di dimestichezza con il Whisky non sarà fuorviato dalle affermazioni di Murray, per tutti gli altri però, non sarà così e prenderanno per oro colato le parole di una persona di cui non conoscono nulla. Potere del mezzo mediatico. :cry:
da gppmalts mer nov 05, 2014 2:24 pm
premesso che non compro japponesi e americans (mi svenano già abbastanza gli scotch) e non voglio parteggiare per Jim, penso comunque che, magari non saranno i migliori del mondo, però nella sua top five non ci sia roba da buttare.....

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da cristian mer nov 05, 2014 2:44 pm
E pensare che nella mia collezione ho la medesima bottiglia di Yamazaki imbottigliata però nel 2009 (a 48%), pagata 65 euro nel 2011...
Manco mi ricordavo di averla!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

PER UNA BUONA FAME, NON C'E' PANE CATTIVO...
Immagine
da it51057 mer nov 05, 2014 3:38 pm
Olterra ha scritto:Ahimé, il sensazionalismo paga sempre per chi deve vendere articoli e libri e questo caso non fa certo eccezione. Tuttavia la cosa non sta in piedi, è come dire che uno spumante italiano è stato recensito il migliore champagne da una certa guida o da un tal critico. Semplicemente non è possibile perché la denomizione stessa dello champagne è legata ad un particolare territorio. Dicasi lo stesso per Cognac e Brandy, sono all'incirca il medesimo distillato, ma il primo è regolato da un disciplinare che ne indica la provenienza in particolari regioni della Charente e della Charente Maritime, di conseguenza il paragone semplicemente non è fattibile. Sarebbe come paragonare pomodori e patate, appartengono alla stessa varietà, ma danno prodotti diversi. In ogni caso chi ha un minimo di dimestichezza con il Whisky non sarà fuorviato dalle affermazioni di Murray, per tutti gli altri però, non sarà così e prenderanno per oro colato le parole di una persona di cui non conoscono nulla. Potere del mezzo mediatico. :cry:

Scusa se ti faccio notare la diversita' della denominazione dei distillati: il cognac e' distillato di vino e prende il nome dalla regione di produzione, tanto e' vero che esiste l' armagnac (altra regione di produzione) e tutto il resto dei distillati prodotti in altre regioni vengono denominati genericamente brandy... per il whisky e' diverso: non esite una regione denominata whisky, per cui vengono prodotti con la denominazione da disciplinare che prevede siano distillati e invecchiati in botte almeno 3 anni, poi lo possono produrre in tutto il mondo..... tanto e' vero che anche in italia fra poco tempo la Puni potra' denominare il suo distillato whisky..... e' molto importante questa differenziazione in quanto approcciare la produzione del whisky e paragonarla alllo champagne o allo spumante non e' uguale.... detto per inciso che i francesi producono anche loro lo spumante..... al di fuori della zona dello champagne non possono scrivere altro.
Quindi per riassumere, whisky e' possibile scriverlo su qualsiasi bottiglia prodotta anche al polo nord, basta che rispetti il disciplinare di produzione , cognac e armagnac e' brandy proveniente dalle due regioni di produzione francesi, brandy tutti gli altri, siano della papuasia o della spagna o del sudafrica.... non e' per difendere nessuno, e' solo per non confondere ulteriormente chi avesse dei dubbi

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da angelshare mer nov 05, 2014 4:31 pm
Pino, quello che dici è vero, ma non si stilano classifiche generali anche nel vino dove un pinot grigio concorre con un barolo o uno champagne? C'e' sempre una categoria superiore per generalizzare, come c'e' lo scotch whisky, c'e' il whisky e c'e' il distillato di cereali maturato almeno tre anni. Quindi i confronti tra "stili" diversi sono fattibili, ma andrebbero fasati sulle categorie di appartenenza. Altrimenti se dessi un giudizio cattivo a un whisky perché non ha aromi di ginepro mentre il Tanquerai ce l'ha farei un ulteriore stupro. Le classifiche fanno parlare, portano anche alla ribalta prodotti snobbati, quello che è insopportabile è vedere i giornalettisti fare semplificazioni da minus habens. Visto che si chiama Jim Murray's whisky bible, a meno di non essere dei credenti acritici, è importante fare del relativismo, anche se Ratzinger non è d'accordo.
(PS saprai che la gara per il miglior pesto alla genovese l'han vinta anche dei coreani, ma dubito che ci saranno dei pazzi che vanno là per mangiarsi le trenette).

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron