Olterra ha scritto:Ahimé, il sensazionalismo paga sempre per chi deve vendere articoli e libri e questo caso non fa certo eccezione. Tuttavia la cosa non sta in piedi, è come dire che uno spumante italiano è stato recensito il migliore champagne da una certa guida o da un tal critico. Semplicemente non è possibile perché la denomizione stessa dello champagne è legata ad un particolare territorio. Dicasi lo stesso per Cognac e Brandy, sono all'incirca il medesimo distillato, ma il primo è regolato da un disciplinare che ne indica la provenienza in particolari regioni della Charente e della Charente Maritime, di conseguenza il paragone semplicemente non è fattibile. Sarebbe come paragonare pomodori e patate, appartengono alla stessa varietà, ma danno prodotti diversi. In ogni caso chi ha un minimo di dimestichezza con il Whisky non sarà fuorviato dalle affermazioni di Murray, per tutti gli altri però, non sarà così e prenderanno per oro colato le parole di una persona di cui non conoscono nulla. Potere del mezzo mediatico.

Scusa se ti faccio notare la diversita' della denominazione dei distillati: il cognac e' distillato di vino e prende il nome dalla regione di produzione, tanto e' vero che esiste l' armagnac (altra regione di produzione) e tutto il resto dei distillati prodotti in altre regioni vengono denominati genericamente brandy... per il whisky e' diverso: non esite una regione denominata whisky, per cui vengono prodotti con la denominazione da disciplinare che prevede siano distillati e invecchiati in botte almeno 3 anni, poi lo possono produrre in tutto il mondo..... tanto e' vero che anche in italia fra poco tempo la Puni potra' denominare il suo distillato whisky..... e' molto importante questa differenziazione in quanto approcciare la produzione del whisky e paragonarla alllo champagne o allo spumante non e' uguale.... detto per inciso che i francesi producono anche loro lo spumante..... al di fuori della zona dello champagne non possono scrivere altro.
Quindi per riassumere, whisky e' possibile scriverlo su qualsiasi bottiglia prodotta anche al polo nord, basta che rispetti il disciplinare di produzione , cognac e armagnac e' brandy proveniente dalle due regioni di produzione francesi, brandy tutti gli altri, siano della papuasia o della spagna o del sudafrica.... non e' per difendere nessuno, e' solo per non confondere ulteriormente chi avesse dei dubbi