Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da it51057 gio gen 29, 2015 8:05 pm
sui rilasci ufficiali diageo non ci sono molti dubbi (stante la qualita' del prodotto), mentre su imbottigliamenti non ufficiali diageo a volte trovi un ottimo prodotto, altre volte non proprio buono..... sui costi siamo tutti d' accordo che hanno raggiunto prezzi da ricconi ( anche i suddetti non proprio buoni.....)
d' altra parte il nome ha il suo fascino, visto che la distilleria e' chiusa.... io ho un 6th release comprato in altri tempi e altri prezzi...... egoisticamente mi fa piacere che gli ultimi rilasci siano a prezzi cosi' alti, visto che trascinano anche le altre releases

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da korry78 gio gen 29, 2015 8:14 pm
Paghi l'oggetto da collezione, la sua rarità, non il contenuto.
A meno che tu non sia un riccone non spendi 1.000€ (per una vecchia release) o oltre 2.000€ (per l'ultima) per una bottiglia da bere, per quanto buona possa essere.

Immagine
Immagine
da Nietzsche613 gio gen 29, 2015 8:21 pm
it51057 ha scritto:sui rilasci ufficiali diageo non ci sono molti dubbi (stante la qualita' del prodotto), mentre su imbottigliamenti non ufficiali diageo a volte trovi un ottimo prodotto, altre volte non proprio buono..... sui costi siamo tutti d' accordo che hanno raggiunto prezzi da ricconi ( anche i suddetti non proprio buoni.....)
d' altra parte il nome ha il suo fascino, visto che la distilleria e' chiusa.... io ho un 6th release comprato in altri tempi e altri prezzi...... egoisticamente mi fa piacere che gli ultimi rilasci siano a prezzi cosi' alti, visto che trascinano anche le altre releases

Ti dico solo che non ho mai acquistato imbottigliamenti non ufficiali... proprio perché ho sempre avuto questo presentimento... Forse in parte è un mio pregiudizio, ma ho sempre pensato che gli imbottigliamenti non ufficiali sono in linea di massima prodotti di una qualità inferiore... un po' come i farmaci generici...
da korry78 gio gen 29, 2015 8:27 pm
Nietzsche613 ha scritto:Ti dico solo che non ho mai acquistato imbottigliamenti non ufficiali... proprio perché ho sempre avuto questo presentimento... Forse in parte è un mio pregiudizio, ma ho sempre pensato che gli imbottigliamenti non ufficiali sono in linea di massima prodotti di una qualità inferiore... un po' come i farmaci generici...


Questo è un errore che ho commesso anch'io i primissimi tempi, salvo poi informarmi meglio.
Anch'io tendo sempre a comprare OB (specie se in ottica rivalutazione collezionistica), ma i meriti degli IB sono innegabili (grazie a loro si sono diffusi i single cask, i prodotti non filtrati a freddo e non colorati). Certo c'è un'offerta enorme e non è facile raccapezzarcisi, ma avendo le conoscenze o buoni consiglieri, penso che, per bottiglie da bere, il mondo degli IB offra tantissimo (forse più degli OB).

Immagine
Immagine
da it51057 gio gen 29, 2015 8:28 pm
non sempre e' vero, ci sono ottimi imbottigliamenti fatti anche in piccole serie..... purtroppo su alcuni malti c' e' poco da scegliere o addirittura molte distillerie non vendono ad altri, neanche per i blended....
Di solito la qualita' i piccoli IB cercano di tenerla sempre alta..... se qualcosa scappa, si tratta di grandi numeri, quindi da IB molto grossi o da distributori che nel mucchio qualche botte non proprio eccezionale la infilano, contando o sul prezzo appetibile o sul loro nome... (a volte ci sono etichette create apposta come seconda fascia di prodotto)

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da it51057 gio gen 29, 2015 9:03 pm
no, intendevo imbottigliamenti di botti non particolarmente buone assieme ad altre di migliore qualita' creando dei vatted malt o dei blended single malts e utilizzando la scritta pure malt..... in modo tale da avere un giusto compromesso che possa essere venduto a prezzi a volte inferiori a quello che dovrebbe andare il distillato, se uscisse con il nome di una distilleria ben precisa, ma in grado comunque di assicurare un buon prezzo di vendita..... se indicassero la/le distilleria/e di provenienza magari avrebbero avuto un prezzo molto superiore

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da Nietzsche613 gio gen 29, 2015 9:50 pm
Adesso ho capito. Ma visto che mi sembri piuttosto esperto ne approfitto per chiederti: che cosa ne pensi della gamma Macallan che comprende Gold Amber Sienna Ruby?

da bob sbaly ven gen 30, 2015 1:33 am
Nietzsche613 ha scritto:Adesso ho capito. Ma visto che mi sembri piuttosto esperto ne approfitto per chiederti: che cosa ne pensi della gamma Macallan che comprende Gold Amber Sienna Ruby?


Io ho assaggiato solo Gold e Amber, e pur essendo a mio parere leggermente meglio
dei corrispondenti Fine Oak, mi schifano per il rapporto qualità-prezzo, per il can-can
pubblicitario-marketing selvaggio ad essi legato e per l'ennesima rinuncia a un
age-statement da parte della casa (cominciano ad avere problemi di stock anche loro?
...è per quello che aumentano la capacità della distilleria?...)!!!! :[ :[

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
cron