Come promesso, ecco un breve resoconto.
Whisky & cigars http://www.whiskycigars.deSituato in una delle zone più turistiche di Berlino (Mitte - Scheunenviertel), ha un discreto assortimento di sigari e circa un centinaio di single malt, quasi tutti OB.
Laphroiag rappresentato da quarter cask, c. s. batch 3 e 25y. Il top dell'Ardbeg invece è il Supernova 2010. Presenti i prodotti della linea Manager's Choice di Diageo. Prezzi in genere piuttosto elevati.
Wein and whisky http://www.world-wide-whisky.deAssortimento più che discreto, oltre agli OB numerosi imbottigliamenti indipendenti (soprattutto Signatory e C. C.). Diversamente da quanto scritto sul sito del locale, il pub è chiuso, quindi scordatevi di sbevazzare. Al massimo un piccolo assaggio...sempre che riusciate a convincere il non proprio simpatico proprietario!!!

Ah, vendono anche bicchieri, caraffe, t-shirts, ecc... originali delle distillerie di Islay. I prezzi sono abbastanza in linea con quelli italiani.
Ka.de.we.Al sesto piano (il tempio della gastronomia) presenti tutti gli spirits, e quindi anche il whisky. L'assortimento riguarda soprattutto i classics malts, ma i prezzi sono decisamente esagerati: Talisker 10y a 50€ e ultimo rilascio Diageo di Port Ellen a 535€
X quanto riguarda i locali dove poter bere single malt, se si eccettuano alcuni cocktail bar (con scarsissimo assortimento) ed i bar di alcuni hotel da 4 stelle in su, non ho trovato granché. L'unica eccezione è rappresentata dal pub
Union Jack http://www.unionjack-berlin.de, un posto davvero fantastico. Locale piccolo, quasi famigliare, con gli arredi ancora impregnati dall'odore del fumo. Circa 400 malti, e birre Murphy's, Kilkenny e Guinness alla spina

La proprietaria è davvero competente ed una volta al mese circa organizza tastings x diffondere la cultura del single malt.
Saluto e ringrazio Claudio Michel, gestore ad interim del locale mentre la proprietaria era in vacanza, per la sua gentilezza e simpatia. Spero di rivederlo al MWF!
Due note a margine:
- non mi sembra che il whisky costi meno in Germania che in Italia ( se ci sono differenze, non sono molto rilevanti, almeno da quanto ho visto).
- in Germania si dice che noi italiani beviamo molto più whisky di loro, da noi invece ho sempre sentito il contrario.

Non c'entra nulla con il single malt, ma segnalo comunque l'
Absinth depot Berlin http://www.absinth-berlin.de, un posto davvero particolare. Una selezione di circa 60 tipi di assenzio, da bere sul posto o da portarsi a casa. Un bicchiere di assenzio costa tra i 3 ed i 5 euro mentre le bottiglie vanno dai 35 ai 60 euro. Un'esperienza da provare....magari non a stomaco quasi vuoto e non alle 14 come il sottoscritto!
