da andreafranco
ven lug 22, 2011 6:43 pm
Ciao,
l'altra sera ho partecipato alla degustazione verticale di Glen Grant organizzata dal singlemaltclub a Roma.
5 yo - poco da dire, qui. A parte il prezzo, vale quello che costa.
10 yo - Inizia a diventare interessante, ottimo aroma fruttato (pera?) e una consistenza gradevole. Non costa molto, dopotutto, ma è un buon prodotto.
16 yo - Decisamente il migliore del catalogo normale. Morbido e decisamente di carattere. Agrumi che prendono il sopravvento su mela e pera dei primi due, con un forte odore di spirito, piacevole.
1992 cellar reserve - Non molto dissimile dal 16 yo, direi. Forse con qualche anno in meno di invecchiamento, ma con un carattere molto particolare, vista la produzione limitata che di sicuro che ha limitato la selezione delle botti, dandogli forza e caratteristiche sue. Non male davvero. Non ho visto quanto costa, ma non sarebbe male beccarsi una delle ultime bottiglie in giro.
170th anniversary - Molto pepato, decisamente brusco, ma piacevolissimo. Sul sito della Glen Grant si dice che ha un finale lungo e persistente, ma non è così. Attacca subito il palato con forte sentore di pepe, brucia e poi svanisce in fretta, ma non credo sia un difetto, fa parte del suo essere brusco. Un ottimo prodotto, il migliore, insieme al 1992.
Voi che ne dite. Sono il solo che va a provare il Glen Grant?
Tra l'altro ottima serata, ottimo relatore e ottimo il locale, il Le Bon Bock Cafè.
l'altra sera ho partecipato alla degustazione verticale di Glen Grant organizzata dal singlemaltclub a Roma.
5 yo - poco da dire, qui. A parte il prezzo, vale quello che costa.
10 yo - Inizia a diventare interessante, ottimo aroma fruttato (pera?) e una consistenza gradevole. Non costa molto, dopotutto, ma è un buon prodotto.
16 yo - Decisamente il migliore del catalogo normale. Morbido e decisamente di carattere. Agrumi che prendono il sopravvento su mela e pera dei primi due, con un forte odore di spirito, piacevole.
1992 cellar reserve - Non molto dissimile dal 16 yo, direi. Forse con qualche anno in meno di invecchiamento, ma con un carattere molto particolare, vista la produzione limitata che di sicuro che ha limitato la selezione delle botti, dandogli forza e caratteristiche sue. Non male davvero. Non ho visto quanto costa, ma non sarebbe male beccarsi una delle ultime bottiglie in giro.
170th anniversary - Molto pepato, decisamente brusco, ma piacevolissimo. Sul sito della Glen Grant si dice che ha un finale lungo e persistente, ma non è così. Attacca subito il palato con forte sentore di pepe, brucia e poi svanisce in fretta, ma non credo sia un difetto, fa parte del suo essere brusco. Un ottimo prodotto, il migliore, insieme al 1992.
Voi che ne dite. Sono il solo che va a provare il Glen Grant?

Tra l'altro ottima serata, ottimo relatore e ottimo il locale, il Le Bon Bock Cafè.
Il mio sitopersonale: http://www.andreafranco.net
Il mio sito di whisky: http://passionewhisky.wordpress.com
Il mio sito di whisky: http://passionewhisky.wordpress.com