Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da angelshare mar dic 21, 2010 5:23 pm
Ardbeg Supernova 2010
ABV: 60.1%
Naso: note fresche ma subito spazzate via da una forte alcolicita'. L'aggiunta di acqua non migliora la situazione, anzi.
Palato: Affumicatura generosa ma poco equilibrata. Aggiungendo acqua escono note piu' fresche. Poco complesso. L'alcool e' ben nascosto anche senza aggiugnere acqua.
Finale: Poco persistente (rispetto alla tradizione Ardbeg), esce qualche nota citrica e medicinale.
Giudizio Complessivo: Pensando a quanto costa (oltre 90 eurini) e agli Ardbeg che furono mi verrebbe da pronunciare la famosa frase del rag. Fantozzi alla proiezione organizzata da Guido Ubaldo Maria Ricciardelli. Rimanendo piu' obiettivi, il prezzo non vale il contenuto.
Per collezionisti.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da matteo mer dic 22, 2010 1:58 pm
Provato lunedì 20/12 all'ultimo Ringo of Malt, era il SN2010, quindi l'ultimo.
Concordo su tutta la linea, sbilanciato a favore di torba e alcool.
Prepotente e arrogante direi :P
Non lo comprerei.
da I love Laphroaig mer dic 22, 2010 2:24 pm
Una cosa interessante che non tutti sanno e che è emersa durante la nostra serata Tutte le torbe di Scozia - http://www.laphroaig.it/it/news/news_311.html - è che il Port Ellen Maltings non è in grado di produrre malto così torbato (oltre 100ppm), quindi la torba arriva dalla terraferma Scozzese... Se è vero che anche questo contribuisce al gusto finale, la differenza è data dalla grezza gioventù del SN e dalla torba che è più secca e meno "grassa" e marina rispetto alla solita di Ardbeg.
Concordo, soprattutto il SN2010 è un vile pugno nello stomaco.
Slainte,

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da faornano ven nov 30, 2012 1:26 pm
I love Laphroaig ha scritto:Una cosa interessante che non tutti sanno e che è emersa durante la nostra serata Tutte le torbe di Scozia - http://www.laphroaig.it/it/news/news_311.html - è che il Port Ellen Maltings non è in grado di produrre malto così torbato (oltre 100ppm), quindi la torba arriva dalla terraferma Scozzese... Se è vero che anche questo contribuisce al gusto finale, la differenza è data dalla grezza gioventù del SN e dalla torba che è più secca e meno "grassa" e marina rispetto alla solita di Ardbeg.
Concordo, soprattutto il SN2010 è un vile pugno nello stomaco.
Slainte,


davvero interessante questa notizia.

Ne ho un paio chiuse e non mi sogno neanche di aprirle. Ho zero fiducia negli Ardbeg appena rilasciati e molta nelle bottiglie lasciate a prender anni.

Immagine