Il whisky va bevuto in modo rispettoso oppure si può azzardare qualche abbinamento? Cosa ne pensi, che esperienze hai avuto? Quale ricette proponi?
Ho letto altri post che riguardavano carne di maiale, ma non ho trovato consiglio su cosa abbinare con un bell'arrosto, ad esempio una bella fiorentina alla brace, consigli?
Ieri parlando con un docente sommelier, amante dei whisky, mi ha consigliato di abbinare qualcosa con una gradazione alcolica alta tanto da seccare la bocca e contrastare il grasso della carne, mi chiedevo se questa teoria fosse giusta e quale whisky consigliate.
Grazie
Iscritto il
mar mar 15, 2016 7:46 pm
da
it51057
dom apr 10, 2016 3:56 pm
se vuoi "ammazzare" il grasso hai due alternative: torbatone o sherry monster..... tranquillo che dopo la seconda fiorentina va giu' da sola......

Iscritto il
sab nov 17, 2012 7:57 pm
Onestamente sulla bistecca la parte grassa non mi sembra la parte preponderante, anche se ovviamente c'è e potrebbe essere accentuata se mettete sopra l'olio d'oliva,
Io vedo due caratteristiche principali da gestire:
- durezza: la parte "al sangue"
- dolcezza: il grasso e la crosticina (la famosa reazione di maillard).
Per me è un abbinamento piuttosto versatile come diceva Pino.
Uno shery potrebbe contrastare la parte "sanguinolenta".
Ci potrebbe stare benissimo un whisky con delle note di malto e dolci e accentuate (tipo longmorn, glenburgie ma anche un bourbon perché no) per affinità col dolce ma con la nota alcolica a sgrassare (gradazione elevata il whisky già mi pare ce l'abbia di suo eh).
Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
Iscritto il
mar lug 06, 2010 11:58 am
grazie dei consigli.

Iscritto il
mar mar 15, 2016 7:46 pm
da
DIXTAG
mer nov 16, 2016 9:48 pm
Vi prego di non abbinare il whisky a cibi come la carne, la principale caratteristica della fiorentina è la succulenza che va contrastata con un tannino vigoroso, ma non con una bevanda di 40 o oltre gradi!
Iscritto il
mer mag 08, 2013 10:54 pm
DIXTAG ha scritto:Vi prego di non abbinare il whisky a cibi come la carne, la principale caratteristica della fiorentina è la succulenza che va contrastata con un tannino vigoroso, ma non con una bevanda di 40 o oltre gradi!
"la carne" è un concetto piuttosto ampio. Gli abbinamenti hanno delle teorie ma sono anche belli da scoprire e da sperimentare. Quindi permettimi di essere in totale disaccordo. Anche perché il whisky si può pure diluire e negli abbinamenti col cibo spesso si fa.
Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
Iscritto il
mar lug 06, 2010 11:58 am
per quanto amante del whisky devo ammettere che dopo varie prove, con la fiorentina l'abbinamento migliore è stato un buon rum


- Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
Iscritto il
ven ago 19, 2016 2:20 pm
CVD, provare, provare, provare provare.
Che tipo di rum era?
Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
Iscritto il
mar lug 06, 2010 11:58 am
a memoria, visto che è passato parecchio, credo fosse un santa teresa 1796
- Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
Iscritto il
ven ago 19, 2016 2:20 pm