Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Mao11 sab mag 21, 2016 9:23 pm
2011 sample dal primo ring (Marco)
2014 sample da Gotan
2015 bottiglia mia a 3/4

Sostanzialmente diversi. Sarà anche per le condizioni diverse in cui sono stati, sicuramente.

2011 evidenti note marine ed agrumate al naso, freschissimo, fumo più leggero dei tre, sul lungo anche un po' di vaniglia/liquirizia. In bocca l'alcool si sente abbastanza e distrae un po' dagli aromi, l'agrume persiste ma meno fresco, non lunghissimo e corpo medio. Acqua tira fuori più legno e mare.

2014 torba vegetale e terra umida, leggero vanigliato e sotto anche qui agrumato. In bocca alcool più educato e dolcezza, meno corpo di tutti ma discreta persistenza. Acqua tira fuori più frutta e fumo.

2015 sembra più complesso e profondo, legno profumato, cenere e fuoco spento, un po' acri, fruttato tra frutta gialla ed agrume, iodio e forse un po' di carne. In bocca via di mezzo come alcool, leggero amaro, bello oleoso. Acqua tira fuori più vaniglia e un floreale, alla lunga scorza di limone.

Al netto delle varie condizioni, il 2015 lo preferisco per questa complessità e profondità, il 2011 bellissima freschezza, peccato perda in bocca e picchi di più. Non vale niente confrontarli così, però è divertente.
Allegati
(2.02 MiB) Mai scaricato

Immagine
da Lorenzo_P lun mag 23, 2016 12:17 am
Ho provato mi pare il 2012 (mi pare fosse stato portato al primo "Ring" se ricordo bene) ed il 2015.
Io non amo particolarmente il classico 16 (e qui verrò bandito) preferendo altri Islay (indovinate quale :mrgreen: ) od il Talisker, parlando perlomeno degli OB, ma il Lagavulin 12 ribalta totalmente quello che penso sul Lagavulin.

Mi piacerebbe sapere, da chi ce l'ha già, il nuovo 8 anni com'è..

da marco77 lun mag 23, 2016 8:32 am
Lorenzo_P ha scritto:Ho provato mi pare il 2012 (mi pare fosse stato portato al primo "Ring" se ricordo bene)

Era il 2011 ;-)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da marco77 lun mag 23, 2016 10:18 am
Io ho assaggiato le ultime 5 versioni (DE inclusi), ma non le ho confrontate scientificamente come Mao ;-)
Concordo nel fatto che nessuna edizione sia uguale alle altre, secondo me la qualità rimane alta e il carattere Lagavulin c'è sempre :ok:
Capitolo DE: in genere li odio :marameo: , forse i Lagavulin sono quelli meglio riusciti, insieme ad un Talisker di alcuni anni fa

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Gotan lun mag 23, 2016 11:51 am
E bravo... io ancora il sample nell'armadietto, ma appena apro posterò anche io le mie impressioni :ok:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da CaskStrength lun mag 23, 2016 11:42 pm
A memoria assaggiato per ora solo il 2011 portato da Marco al primo ring... feeling immediato ed altrettanto fulmineo riempimento del sample (che devo ancora degustare). :slainte: :slainte: :slainte:

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Mao11 mar mag 24, 2016 11:32 pm
Il 12, sarà anche il grado pieno, ma ha veramente una ottima qualità, pur nella sua diversità, ed infatti in genere si paga. Poi va a gusti per preferire un anno all'altro.
Il 16, sempre piaciuto, le ultime 2 volte non mi ha fatto impazzire, ma qualità/prezzo non si discute.
L'8 trascurabile a mio parere (botti debolucce? Devono mica fare, o hanno fatto, 2 batch?) Naso onesto ma meno in bocca, gioca molto su sensazioni di gioventù, ma direi non quelle positive, e fumo. Bottiglia da prendere più per la ricorrenza, non credo possa far impazzire qualcuno.

Immagine
da bob sbaly mer mag 25, 2016 1:24 am
Laga 12 da annoverare tra i 2/3 whisky migliori che ho assaggiato (invero ancora troppo pochi... :oops: ):
provati il 2011 di Marco (finito pure il sample... ;) ) ed il 2012 (penso...) in distilleria: purtroppo non ho
scritto alcuna nota per poterli paragonare, ma li ricordo possedere le caratteristiche che mi aspetto
da dei "young peaters from Islay": fumo e catrame, note citriche e marine, aggressivi ma rotondi,
complessi ed equilibrati!...Malti che ogni appassionato non può non avere in bacheca...!!!

PS A proposito: ho un 2008 ancora chiuso...Chi l'ha assaggiato?...

PPS Bell'orizzontale, Mauro!!! :ok:

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
cron