Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Biscolino dom nov 27, 2016 2:42 pm
Davide V&M ha scritto:le botti arrivano nelle condizioni perfette per l'imbottigliamento, se no c'è sempre il cooper che te le può sistemare

Risposta sibillina, eh! Non starai forse lasciando intendere che, come con la grappa, qualcuno si fa lasciare quei 15/20 litri di vino nella botte per "intensificare" il finishing finale e ridurre il tempo prima dell'imbottigliamento? :ugeek:

Immagine
da Davide V&M lun nov 28, 2016 3:49 pm
Biscolino ha scritto:
Davide V&M ha scritto:le botti arrivano nelle condizioni perfette per l'imbottigliamento, se no c'è sempre il cooper che te le può sistemare

Risposta sibillina, eh! Non starai forse lasciando intendere che, come con la grappa, qualcuno si fa lasciare quei 15/20 litri di vino nella botte per "intensificare" il finishing finale e ridurre il tempo prima dell'imbottigliamento? :ugeek:


che la botte arrivi con il liquido di mantenimento è ovvio, se no dopo qualche tempo tanto vale che la usi come legna da ardere.
da li a commettere l'illecito di non risciacquarla e di blendizzare il tutto ce ne passa.
da Biscolino lun nov 28, 2016 4:34 pm
Davide V&M ha scritto:che la botte arrivi con il liquido di mantenimento è ovvio, se no dopo qualche tempo tanto vale che la usi come legna da ardere.
da li a commettere l'illecito di non risciacquarla e di blendizzare il tutto ce ne passa.

Va bene, lo confesso: ti stavo solo pungolando... :mrgreen: per fortuna questo è uno dei (tanti) punti su cui la legislazione riguardo il Whisky ci salva dai magheggiamenti che avvengono su altri prodotti. Quella che sul whisky è considerata, come si vede dalla tua risposta, una bestemmia, con altri distillati è quasi la norma (vedi appunto la grappa, per esempio).

Immagine
da bob sbaly lun nov 28, 2016 5:33 pm
Innanzitutto ti ringrazio, Davide, per le tempestive risposte alle nostre domande!!!... :ok: :ok:
...Ma, sarò uno zuccone, una cosa non mi è ben chiara: una botte di scotch può uscire
dalla Scozia per essere imbottigliata?...E se sì, quanto tempo può passare dall'imbottigliamento
prima di perdere la denominazione "scotch whisky", dato che la maturazione deve avvenire in
terra d'Alba?...

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Davide V&M lun nov 28, 2016 6:01 pm
bob sbaly ha scritto:Innanzitutto ti ringrazio, Davide, per le tempestive risposte alle nostre domande!!!... :ok: :ok:
...Ma, sarò uno zuccone, una cosa non mi è ben chiara: una botte di scotch può uscire
dalla Scozia per essere imbottigliata?...E se sì, quanto tempo può passare dall'imbottigliamento
prima di perdere la denominazione "scotch whisky", dato che la maturazione deve avvenire in
terra d'Alba?...

:slainte:


La legge recita che: "per essere considerato Scotch whisky, questo deve essere distillato, maturato ed imbottigliato in Scozia".

Michael Couvrier che prende botti e le sversa in tanker per poi rimetterli in botti in borgogna, NON può chiamare il suo prodotto scotch whisky. Lo ha fatto in passato, illegalmente, ma ora non può utilizzare la dicitura Scotch.
da Davide V&M lun nov 28, 2016 6:03 pm
Biscolino ha scritto:
Davide V&M ha scritto:che la botte arrivi con il liquido di mantenimento è ovvio, se no dopo qualche tempo tanto vale che la usi come legna da ardere.
da li a commettere l'illecito di non risciacquarla e di blendizzare il tutto ce ne passa.

Va bene, lo confesso: ti stavo solo pungolando... :mrgreen: per fortuna questo è uno dei (tanti) punti su cui la legislazione riguardo il Whisky ci salva dai magheggiamenti che avvengono su altri prodotti. Quella che sul whisky è considerata, come si vede dalla tua risposta, una bestemmia, con altri distillati è quasi la norma (vedi appunto la grappa, per esempio).


sono categorico sull'argomento regole e legge.

ci sono tonnellate di etichette, per esempio, di imbottigliatori indipendenti che non solo sono totalmente illegali, ma anche estremamente fuorvianti per il consumatore, vedi malts of scotland nuova collezione a 46 gradi: appena vista la bottiglia ho pensato fosse un 46 anni, per poi in piccolissimo in basso leggere la data di distillazione.. piccola piccola in un angolino......
da Biscolino lun nov 28, 2016 8:54 pm
Davide V&M ha scritto:sono categorico sull'argomento regole e legge.

ci sono tonnellate di etichette, per esempio, di imbottigliatori indipendenti che non solo sono totalmente illegali, ma anche estremamente fuorvianti per il consumatore, vedi malts of scotland nuova collezione a 46 gradi: appena vista la bottiglia ho pensato fosse un 46 anni, per poi in piccolissimo in basso leggere la data di distillazione.. piccola piccola in un angolino......

Dov'é che ci si doveva segnare per gli stage non retribuiti, senza vitto e senza alloggio? Ho 5 settimane di ferie che mi avanzano: bastano per uno stage o é meglio se prima mi licenzio?

Immagine
da CaskStrength lun nov 28, 2016 9:15 pm
Davide V&M ha scritto:
Biscolino ha scritto:
Davide V&M ha scritto:che la botte arrivi con il liquido di mantenimento è ovvio, se no dopo qualche tempo tanto vale che la usi come legna da ardere.
da li a commettere l'illecito di non risciacquarla e di blendizzare il tutto ce ne passa.

Va bene, lo confesso: ti stavo solo pungolando... :mrgreen: per fortuna questo è uno dei (tanti) punti su cui la legislazione riguardo il Whisky ci salva dai magheggiamenti che avvengono su altri prodotti. Quella che sul whisky è considerata, come si vede dalla tua risposta, una bestemmia, con altri distillati è quasi la norma (vedi appunto la grappa, per esempio).


sono categorico sull'argomento regole e legge.

ci sono tonnellate di etichette, per esempio, di imbottigliatori indipendenti che non solo sono totalmente illegali, ma anche estremamente fuorvianti per il consumatore, vedi malts of scotland nuova collezione a 46 gradi: appena vista la bottiglia ho pensato fosse un 46 anni, per poi in piccolissimo in basso leggere la data di distillazione.. piccola piccola in un angolino......
Le etichette degli indi sono mica soggette ad approvazione da parte della SWA? A questo punto, quindi, fanno un po' come vogliono a seconda dell'umore del momento?

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Davide V&M lun nov 28, 2016 9:46 pm
la SWA fa legge solo in UK, quindi in tanti se ne fregano. Io mando sempre i design per approvazione, è una questione di correttezza.
il problema è che tutte le società non uk per imbottigliare hanno in loco un rappresentante d'accisa che si prende la responsabilità, a noi è capitato di fare imbottigliamenti per altri e in quel caso è capitato di aver fatto correggere il design delle etichette che si sarebbero volute usare, dato che la responsabilità poi sarebbe stata nostra..
cron