Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Cookie_Monster gio mag 11, 2017 1:50 am
Lorenzo_P ha scritto:
Biscolino ha scritto:
Cookie_Monster ha scritto:Raga rilassatevi, non posso più uscire di casa :lollol: :lollol: :lollol:

Dipende: se ti ci mandiamo noi a comprarci il whiskettino puoi. Altrimenti no.


O a recuperare Glencairn per pieno nonnismo :lollol: :1hahaha:


Non commento perché sono un signore :1hahaha:

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
da Biscolino gio mag 11, 2017 9:47 am
Cookie_Monster ha scritto:
Lorenzo_P ha scritto:O a recuperare Glencairn per pieno nonnismo :lollol: :1hahaha:

Non commento perché sono un signore :1hahaha:

Eh, ma la colpa è pure tua: ti ci sei iscritto tu in un forum di whisky, dove l'età media è sull'anzianotto andante e il nonnismo regna sovrano come ai bei vecchi tempi.... la prossima volta pensaci bene ed iscriviti piuttosto in un forum di satanici succhiatori di canna da zucchero!

Immagine
da ZioWhisky gio mag 11, 2017 1:16 pm
Lorenzo_P ha scritto:
ZioWhisky ha scritto:Spezzeremo le reni ai bevitori della zuccherosa bevanda!

:1hahaha:


Ti chiameremo Christianito dopo questa eh :lollol:


o più ZioDistillatoDiCerealeAlbionico.

:lollol:
da Biscolino dom mag 14, 2017 10:30 pm
Forse ho trovato un'utilizzo per il Kraken: l'ho provato sulle costine alla griglia, in cottura.

E' un intruglio abbastanza completo: l'alcool disinfetta la carne, lo zucchero la glassa per bene, il caramello la colora a dovere e gli aromi artificiali.... beh, quelli si volatilizzano per via dell'alta temperatura e quindi non fanno danno.

Immagine
da Lorenzo_P lun mag 15, 2017 6:14 pm
Biscolino ha scritto:Forse ho trovato un'utilizzo per il Kraken: l'ho provato sulle costine alla griglia, in cottura.

E' un intruglio abbastanza completo: l'alcool disinfetta la carne, lo zucchero la glassa per bene, il caramello la colora a dovere e gli aromi artificiali.... beh, quelli si volatilizzano per via dell'alta temperatura e quindi non fanno danno.


L'uso che faccio io del JD Honey in pratica. :lollol:

da Biscolino dom giu 25, 2017 11:21 am
Ieri sera sono andato in un ristorante a Gavirate, nel varesotto: posto fantastico, una vecchia corte con stalle e fienili trasformate in sale da pranzo, uno/due tavoli per ognuna e piatti ispirati alla prima guerra mondiale (pasta servita nelle gavette da soltato, cosí come le bucce di patata fritte e tante altre cose. Il tutto con i tavoli che, visto il clima sono stati messi fuori nella corte e quindi permettono di vedere tutto: da quello che succede all'angolo griglia, al bancone posto all'aperto sotto un portico, alla vineria, ecc...Immagine

Poi arrivo alla fine e mi dico: ma si, chiediamolo..... whisky? Dopotutto qui c'é gente che esce, va in ristoranti a caso e si vede offrire Port Ellen come fose acqua..... vuoi che in un posto del genere, con saletta museo della guerra e saletta "vineria" dove poter andare a scegliere la tua bottiglia da portarti al tavolo, non ci sia qualcosa di sfizioso?
Immagine

Beh, come volevasi dimostrare, a me ste cose non capitano...... hanno solo Talisker S T O R M... oddio, ho sete, mando giú il rospo e lo prendo. Dopo un attimo vedi uscire la cameriera dalla cucina con in mano un vassoio e sopra.... e sopra.... non so come chiamarlo: una brocca da quartino di vino rotonda? Avete presente il bicchiere verde della Ardbeg, quel pallone da mezzo litro? Ok, piú largo, piú ciccio... piú grosso!!!! E mi assale il terrore: non é quello il mio bicchiere, vero?? La vedo andare verso la vineria...... ero pronto al classico tumblr, quello me lo aspetto e ormai non mi scandalizzo nemmeno, ma quel coso?!?!?
Immagine

Il panico cresce, dopo un po' riemerge e il bicchiere é ancora vuoto: lei si dirige verso il bancone e io comincio a sperare. Arriva anche il proprietario, comincia un certo nervosismo nello staff, continuano tutti a girare attorno a sto mezzo litro di bicchiere ed infine colgo alcuni scambi: non sanno dove sia il Talisker. Non lo trovano. E ho la certezza ora che quella brocca é proprio il mio bicchiere! Nessuno sa dove sia il whisky, non si trova da nessuna parte, in nessuna saletta, e io comincio a sperare: prego che vengano al tavolo, mi dicano che non lo trovano cosí che io possa prontamente rispondere "non si preoccupi, lasci pure stare, mi porti pure una grappa e va bene uguale".
Immagine

Poi arriva il cameriere pischello, prende in mano il vassoio con boccale e si dirige sicuro alla Vineria...
Immagine

le speranze cominciano a vacillare.... e dopo un po' eccolo riemergere: il bicchiere contiene un liquido (una mezza bottiglia, direi), ma non viene verso di me.... forse sono salvo, é roba di altri!!!! Ma era solo un'illusione: lo consegna alla mia cameriera che si dirige contenta al tavolo e mi porge questo santo graal pieno di...




Immagine
GHIACCIO?!?!?!?!?!!?!?!?


Giurin giurello, non tenteró mai piú la sorte....... ma guardiamo il lato positivo: con tutto quel ghiaccio non sentiró nemmeno che si tratta di uno Storm e andrá giú uguale.

Prima di uscire, faccio un salto nella vineria a vedere cos'avevano da quelle parti, vedo l'angolo dei distillati e scopro che quello che ho bevuto non era nemmeno uno Storm, ma mi hanno dato uno Skye! Vabbé, con tutto quel ghiaccio tanto poteva pure essere un Glenmorangiegnegne che non avrebbe fatto differenza. Ma mi consolo: metti che avessero avuto veramente un Port Ellen e me lo avessero portato col ghiaccio??? Credo che sarei stato colto da infarto sul posto.....

Immagine
da sergio76 dom giu 25, 2017 2:10 pm
In italia seremo i primi come culi-in-aria, ma come beverage :wowo!!: :S a parte qualche vino

Alla scoperta delle caramelle ,noci, mele, pere, frutti di bosco e big babol nei distillati. Ma dove sono?