Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da zanzacris79 mer feb 15, 2012 11:45 am
Ieri sera, San Valentino, torno a casa e mia moglie mi ha fatto trovare sul tavolo una graditissima bottiglia di Laphroaig 10y.
Era un pò che volevo prenderlo visto che era stato l'artefice della mia passione per il whisky anni e anni fa.
Più o meno erano 2 anni che non lo bevevo e quindi dopo cena l'ho provato.
Ora, non tento una degustazione perchè non ne sarei in grado ma riassumendo cosa posso dire:
- buonissimo al naso, non troppo violento oserei dire delicato, la torba è presente ed anche una leggera nota affumicata.
- al palato è morbido e per me il 40% di alcol è azzeccato.
- manca un retrogusto marcato e la persistenza è corta, a differenza di altri prodotti dell'isola.

In conclusione si riconferma un buon prodotto, visto anche il prezzo, che apprezzavo e che apprezzo ancora.

Degustato in un mini-bicchiere da cognac. Diciamo circa la metà che a parer mio si sposa bene con qualsiasi distillato, ben stretto verso il naso e con una pancia non esagerata. E' il bicchiere che viene venduto assieme ai decanter con la grappa Mazzetti d'Altavilla (la serie dei pittori).

Perdonate la pochezza nella descrizione ma sono un non esperto e quindi prima di sparare cretinate azzardando accostamenti tra i sentori del whisky ed il cibo aspetto di studiare ancora un pochino :D
da marco77 mer feb 15, 2012 1:41 pm
zanzacris79 ha scritto: per me il 40% di alcol è azzeccato

Per me no, ma de gustibus...
zanzacris79 ha scritto: manca un retrogusto marcato e la persistenza è corta, a differenza di altri prodotti dell'isola.

Concordo!

P.S. Prova il laphroaig cask strenght! Magari non il batch 3...

:OT: Hai un avatar spettacolare!!!! :aa:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da I love Laphroaig mer feb 15, 2012 2:42 pm
zanzacris79 ha scritto:Ieri sera, San Valentino, torno a casa e mia moglie mi ha fatto trovare sul tavolo una graditissima bottiglia di Laphroaig 10y.

Santa donna :D

zanzacris79 ha scritto:Era un pò che volevo prenderlo visto che era stato l'artefice della mia passione per il whisky anni e anni fa.

Chi ben inizia è già a metà dell'opera ...

zanzacris79 ha scritto:Più o meno erano 2 anni che non lo bevevo e quindi dopo cena l'ho provato.
Ora, non tento una degustazione perchè non ne sarei in grado ma riassumendo cosa posso dire:
- buonissimo al naso, non troppo violento oserei dire delicato, la torba è presente ed anche una leggera nota affumicata.
- al palato è morbido e per me il 40% di alcol è azzeccato.
- manca un retrogusto marcato e la persistenza è corta, a differenza di altri prodotti dell'isola.

Alcool assolutamente insufficiente, dovresti provare le vecchie espressioni al 43% o alcuni imbottigliamenti al 46% (come il Highgrove del principe Carlo) per capire la differenza. Maggiore alcool conferisce al dram un "corpo" che il 40% non ha più.
Curiosità prova ad assaggiarlo freddo (diciamo temperatura da frigorifero e poi lo lasci nel bicchiere per 5 minuti a temp.ambiente) e prova a dirmi se riscontri differenze. Ti dico questo perché quando lo assaggio in Scozia alla loro temperatura mi sembra un dram fantastico, quando lo assaggio in Italia solo un lontano ricordo. Ho anche pensato che facessero un edizione "povera" per l'Italia ma tutti mi hanno detto che non è così...

zanzacris79 ha scritto:In conclusione si riconferma un buon prodotto, visto anche il prezzo, che apprezzavo e che apprezzo ancora.

E' il Single Malt Scotch Whisky più economico dopo il Glen Grant 5, spesso venduto decisamente sottocosto (lo ho trovato anche sotto ai 18€, attualmente causa shortage è un po' aumentato).

zanzacris79 ha scritto:Degustato in un mini-bicchiere da cognac. Diciamo circa la metà che a parer mio si sposa bene con qualsiasi distillato, ben stretto verso il naso e con una pancia non esagerata. E' il bicchiere che viene venduto assieme ai decanter con la grappa Mazzetti d'Altavilla (la serie dei pittori).

Il bicchiere da cognac che ho io a casa è di circa 30cl, troppo grande.

zanzacris79 ha scritto:Perdonate la pochezza nella descrizione ma sono un non esperto e quindi prima di sparare cretinate azzardando accostamenti tra i sentori del whisky ed il cibo aspetto di studiare ancora un pochino

Pochezza??!?! :clap:

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da zanzacris79 mer feb 15, 2012 4:52 pm
Il bicchiere da cognac che ho io non dovrebbe essere da 30 ma da 20 (stasera verifico).

Per la gradazione trovo ok il 40% perchè normalmente i singlemalts con gradazione tra i 43 ed i 45,8 li degusto dopo aver riempito e svuotato il bicchiere d'acqua. Per intenderci lascio le gocce e quindi deduco che la percentuale rientri così intorno ai 40. Quelli a gradazione oltre tipo 60% aggiungo acqua fino a far diventare la percentuale tra i 43 e 45 (con tanto di misurino) :D

Gli altri prodotti di casa Laphroaig non li ho provati ed è un pò che punto il Quarter cask ed il Triple Wood ma non riesco a trovarli.
da I love Laphroaig mer feb 15, 2012 5:18 pm
zanzacris79 ha scritto:Gli altri prodotti di casa Laphroaig non li ho provati ed è un pò che punto il Quarter cask ed il Triple Wood ma non riesco a trovarli.

Se li vuoi assaggiare chiedimi ... sono entrambi Laph anomali, non tradizionali, domati da un finishing troppo coprente. Però piaccccciono!

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da zanzacris79 lun ott 15, 2012 5:26 pm
Eccomi di nuovo a scrivere dopo alcuni mesi.
Seguendo il suggerimento ho messo la bottiglia di Laphroaig in frigo e devo dire che ci guadagna tantissimo.
Ottimo, anzi di +.
Freddo e lasciato nel bicchiere sembra di altra pasta.

Ora avendo trovato il Quarter Cask, cosa mi devo aspettare?
E' tanto diverso dal classico 10 y.?
da I love Laphroaig lun ott 15, 2012 7:47 pm
zanzacris79 ha scritto:Eccomi di nuovo a scrivere dopo alcuni mesi.
Seguendo il suggerimento ho messo la bottiglia di Laphroaig in frigo e devo dire che ci guadagna tantissimo.
Ottimo, anzi di +.
Freddo e lasciato nel bicchiere sembra di altra pasta.

Bene :ok: Visto che adesso fuori ci sono 6°C, puoi sostituire il frigorifero con il davanzale della finestra :D

zanzacris79 ha scritto:Ora avendo trovato il Quarter Cask, cosa mi devo aspettare?
E' tanto diverso dal classico 10 y.?

Abbastanza, la componente dolce non è più solo di frutta gialla e tropicale ma anche di caramella mou. Ma siccome è più giovane del 10 anni, la torba è a manetta.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da marco77 lun ott 15, 2012 9:10 pm
I love Laphroaig ha scritto:Ma siccome è più giovane del 10 anni, la torba è a manetta.

:ok: :slainte:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da 777 lun apr 22, 2013 5:21 pm
Io voglio rompere una lancia in favore del 10 y.
E' vero, i 40% sono una gradazione "strana", un po' da signorina se vogliamo. L'effetto è decisamente watery. Al palato non ha grip.
Ma a voler prendere la cosa con un po' di filosofia io ci trovo anche un pregio: è il whisky "facile", quello da berne un paio di sorsi dopo pranzo senza temere mazzate in testa, quello che anche se fa caldo....un goccio ci sta, quello che non è speciale ma è mica male.
Il naso è poco espressivo, il gusto, pur un po' acquoso, ha i suoi perchè.
Il finale è la parte migliore: secco, preciso, caratteristico, con ritorni di note marine e note fresche (quasi balsamiche) e torba.
Un whisky che non si apre ad un rapporto completo, ma un buon petting ci sta :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Gli preferisco il Quater Cask. Ma non lo disdegno.
cron