da Andrea B.
mar feb 04, 2020 7:53 pm
maurisso ha scritto:Bravi tutti alla Prossima zoccole e Macallan anni sessanta![]()
![]()
![]()
Ci sto, però solo il Macallan di 60 anni ok?
maurisso ha scritto:Bravi tutti alla Prossima zoccole e Macallan anni sessanta![]()
![]()
![]()
zandet ha scritto:Lorenzo_P ha scritto:kleepaul ha scritto:Spero che alla prossima ci sia qualcun'altro da battezzare
Va là che tu non ti fai più vedere, dovremo arrangiarci con l'Inchmurrin 18 di Zandet!
Qualcuno mi ha evocat ehem chiamato???![]()
buggidio ha scritto:Bottiglie di assoluto livello, su tutti il local barley, per fortuna che ne ho due bottiglie in taverna. Daftmill mi è piaciuto tanto, sarebbe bello provarne altri.
Comunque ricordiamoci del battesimo di kleepaul, sto giro ti sei salvato, ma al prossimo non scappi!
Gotan ha scritto:Anche stavolta abbiamo fatto gruppo, come diceva Emiliano, in maniera piuttosto rumorosa![]()
Grazie a Simo, ancora una volta, per aver recuperato un Daftmill![]()
Peccato solo non aver battezzato il nuovo arrivato, l'amico Kleepaul.... sarà per la prossima volta, non ci dimentichiamo di te![]()
Qualche impressione: elegante come una farfalla il Daftmill, forse difficile da apprezzare al 100% in questo contesto, ma avendolo lasciato tutto il pomeriggio nel bicchiere e avendo trovato una evoluzione del distillato che mi è piaciuta, mi sbilancio a dire che è stato il mio preferito. Ammetto che forse l'impatto emozionale di averlo finalmente bevuto non è del tutto estranea.
Subito dopo, lo Springbank LB, nonostante un senso di pasta del pane, a tratti, che mi ha fatto pensare ad un whisky più giovane del dichiarato.
Terzo "classificato" l'ottimo Auchentoshan Maurisso's signature, che ci ha fatto fare un salto nel passato con gli aromi "quelli di una volta".
Qualche perplessità sullo Springbank Rum Wood, probabilmente non l'ho capito io: bevibile e fresco come una gazosa d'estate, alla faccia del suo 51% di alcool, mi ha dato l'idea di un whisky geneticamente modificato, che avrebbe potuto provenire da un'altra distilleria. Vedremo l'evoluzione nel sample.
Delusione netta per il glorioso Lagavulin 12: mi dispiace ma proprio non è all'altezza dei predecessori. L'altra sera ho riassaggiato il mio, edizione 2014, e il passo era ben altro, sia per complessità che intensità.
Lagavulin, cosa ti succede?![]()
Anche qui speriamo che si tratti di un piccolo incidente di percorso.
Alla prossima
Corrado ha scritto:Ciao ragazzi
qui i miei appunti e qualche nota delirante.
Mi inserisco tutto sommato nel solco di quanto avete detto, con una preferenza in più per il rhum wood, che ho trovato spettacolare, e un punticino in meno per il Daftmill, che ho trovato piuttosto semplice.
https://whiskyfacile.com/2020/02/14/bot ... _kd0fW5M8g
Spero quantomeno vi facciate una risata!
ciao
C.