Ciao Nicolò, benvenuto nel forum!
Se la passione per il malto ha iniziato a far presa su di te vedrai che non te ne libererai tanto facilmente
Delle bottiglie che hai trovato nella cantina di tuo nonno credo che l'unica che possa avere un certo valore è il Glenlivet 12 anni. Il fatto che sia una bottiglia da 75 cl testimonia la sua età. Spulciando su whiskybase.com ho trovato questo link:
https://www.whiskybase.com/whiskies/whi ... 2-year-old, come vedi sembrerebbe avere un valore di 263 euro.
Andando a vedere su whiskyantique (
https://www.whiskyantique.com/it/glenli ... mp-wg0875e), la stessa bottiglia è venduta a 300 euro.
Ti consiglio di "sigillare" con della pellicola il collo della bottiglia, in modo da evitare che l'evaporazione possa far scendere ulteriormente il livello del distillato (che è già arrivato alla base del collo).
Prendi i prezzi con le pinze, il valore reale di una bottiglia non lo conosci finché non l'hai venduta. Puoi farti un giro su whiskyauction.com e su scotchwhiskyauctions.com per vedere a quali prezzi sono state vendute all'asta bottiglie simili alle tue.
Nel frattempo ti consiglio di bere whisky sempre diversi per approfondire la tua conoscenza del distillato. Se vivi in una grande città non avrai problemi a trovare whisky bar ben forniti in cui fare "scuola", ma se come me vivi in un'area del Paese vocata ad altri generi di alcolici non ti resta che l'acquisto online: per esempio su whiskyshop.it potrai trovare interessanti kit degustazione, con bottigliette da 3 cl che ti consentiranno di fare esperienza senza svenarti e senza distruggere il tuo fegato.
Ti suggerisco anche leggere molto. Qui sul forum troverai molti spunti, ma ti consiglio di acquistare e leggere subito "Degustare il whisky" di Lew Bryson, un testo molto ricco di informazioni e di facilissima lettura, con una panoramica a 360 gradi sul mondo del whisky (non solo di malto).
Che altro dire?
Slainte!!!
