Dave ha scritto: al whisky experience di Edimburgo dove rimasi innamorato del Macallan che mi avevano fatto assaggiare... mi ricordo il retrogusto di banana.. poi l'ho preso un paio di volte nei pub ma non ho mai più ritrovato quel sapore...
L'esperienza della degustazione è influenzata da molti fattori, tra cui dalle tue stesse condizioni psicofisiche: quello che hai mangiato o bevuto prima, come ti senti... A me capita spesso di provare sensazioni molto diverse di fronte allo stesso whisky a seconda del momento. La stessa identica bottiglia poi ti racconta storie diverse man mano che il livello scende...
Insomma, non devi definirti ignorante, tutti lo siamo perchè le scoperte da fare sono praticamente infinite.
Dave ha scritto:Ad una cena ho assaggiato un Laphroaig 18, un Balvenie 15, un Bushmills 21 (io avevo il base) un Bowmore 25, un Mortalach 18 e un Connemara... Sai quale mi è piaciuto di più? Il Bushmills 21... adoro l'Irlanda ma non pensavo mi sarebbe piaciuto cosi tanto... come secondo il Mortalach 18.
Ricordati che non c'è un "miglior whisky" in assoluto, il miglior whisky è sempre quello che ti piace di più (e molto probabilmente cambierà nel tempo). Il Bushmills 21 è un signor whiskey, se non costasse così tanto una bottiglia la considererei quasi obbligatoria.
Dave ha scritto:Si in realtà nel tempo ne ho assaggiati parecchi ma faccio fatica a distinguere i gusti, profumi etc etc capisco solo se mi piace oppure no... non ho una cultura di base..
Mi rendo conto durante gli assaggi se qualcuno dice cosa sente allora pensandoci lo sento anch'io.
Normale. Anch'io all'inizio sentivo solo dolce, affumicato, fruttato, vaniglia e poco altro. Non che adesso sia molto più bravo a riconoscere sapori precisi tipo "pesca bianca" o "scorzetta d'arancia candita", ma francamente dubito un po' quando leggo recensioni super dettagliate che usano descrizioni così fantasiose.
In ogni caso, per migliorare le proprie capacità sensoriali è necessario fare esperienza. Non conta solo l'esperienza nel degustare il whisky: se tu sei già abituato a odorare/assaporare altri cibi/bevande allora sarai avvantaggiato, perché la "libreria" di odori e sapori di base a tua disposizione sarà più ampia. Me ne sono accorto dopo qualche tempo che mi ero appassionato al mondo del malto, mi stupivo di non riconoscere profumi come quello del miele o dello zucchero di canna e allora mi son detto: "ma io conosco questi profumi? Me li ricordo bene?" E' tutto lì: se la nostra memoria ricorda bene un profumo/sapore, sarà più facile riconoscerlo quando portiamo il bicchiere al naso o alla bocca.
Se vuoi approfondire le tue conoscenze puoi leggere qualche libro.
Qui puoi trovare utili consigli di lettura. Io ho trovato molto interessante (ed estremamente godibile) "Degustare il whisky" di Lew Bryson, offre una panoramica a 360° sul whisky a livello mondiale: dalla storia alla distillazione alla maturazione, dà utili suggerimenti su come affrontare la degustazione, parla di abbinamenti in cucina e di miscelazione, insomma il libro perfetto per iniziare.
Dave ha scritto:... è un casino bisognerebbe fare assaggi su assaggi o vivere in un posto che abbia un pub ben fornito ed io vivo lontano da tutto.
Spero di poter fare con voi delle degustazioni e migliorarmi nel "sentire"
Il bello è proprio che non si finisce mai di imparare e degustare assieme ad altre persone è il modo migliore per migliorarsi e per imparare cose nuove.
Purtroppo questo momento non aiuta, siamo tutti "lockati giù", ma ci sono delle cose che puoi fare:
- aumenta la tua esperienza acquistando sample invece di bottiglie, risparmierai, eviterai di fare acquisti sbagliati e allargherai i tuoi orizzonti. Le bottiglie le acquisti solo quando un sample ti è piaciuto particolarmente (o quando trovi un'offerta a cui non si può rinunciare
). Per i sample consiglio whiskysite.nl (vai su quelli da 6cl) e cadenhead.it. Qualche mese fa whiskyshop.it aveva interessantissimi kit degustazione, dai un'occhiata ogni tanto se li ripropone. - La prossima settimana c'è il Milano Whisky Festival, quest'anno è online ma iscrivendosi a una masterclass ti spediscono a casa i sample e poi ti colleghi su zoom e degusti i malti assieme agli esperti. E' un'esperienza da non perdere, se non l'hai già fatto puoi ancora prenotare una masterclass per la fine della settimana, verifica se fanno in tempo a spedirti il tutto per tempo.
- stay tuned su queste pagine, prima o poi si potrà nuovamente uscire e ci saranno altre occasioni per vedersi e bere qualcosa assieme