Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da FufiSaintz mer mar 06, 2013 4:08 pm
Hey ggente, fa piacere il clima amichevole e cazzaro di questo forum, e arruolate pure anche me per insegnare agli alpini ad ampliare i loro orizzonti alcoolici :D , ma... mi fate qualche nome di quello che ha scritto angelshare? Quali uiski possono essere "da meditazione", quali da "quando vuoi", ecc ecc? Anche in base ai vostri gusti, sia chiaro.
E l'acqua? Quale marca conosciuta potrebbe andare bene?
Scusate, ma non dimenticatevi che sono una schiappa-schiappa, pensate ad esempio che ho appena imparato a scrivere uiski come si deve, prima sbagliavo sempre e scrivevo whisky... :lol:
da angelshare mer mar 06, 2013 4:17 pm
se vuoi fare il figo questa http://www.speysideglenlivetwater.com/
quella del sindaco se non e' clorata va bene
altrimenti un'acqua leggera puo' andare, tipo lurisia, plose ecc.

In teoria i single malt da aperitivo dovrebbero avere un profilo aromatico non troppo forte/complesso, con finale non molto lungo, da manuale un sentore amaro/liquirizia e' l'ideale per Aperire.
Che so in fascia entry Glenlivet 12, Scapa 16, glenckinkie.
I torbati giovani sono freschi e affumicati, se sei un fighetto da aperitivo con pesce crudo fai la tua porca figura. Mignolino alzato di ordinanza.
A pasto dipende che mangi
Dopo pasto o da meditazione dipende che hai mangiato ma le medie maturazioni (>15) acquistano complessita' e corpo di solito per via del legno.

Ma io credo che il whisky, come i libri, i film e la musica, siano quelli giusti in base al tuo stato d'animo. Se sei incazzato hai gia' l'amaro in bocca, sparati uno sherry cask PX.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Paolo T mer mar 06, 2013 7:26 pm
angelshare ha scritto:Ma io credo che il whisky, come i libri, i film e la musica, siano quelli giusti in base al tuo stato d'animo. Se sei incazzato hai gia' l'amaro in bocca, sparati uno sherry cask PX.


grande Davide che consiglia anche PX :marameo:

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da FufiSaintz gio mar 07, 2013 11:30 pm
Yeah, ora ne so abbastanza di teoria, è ora di passare all'azione...
Spettacolare il mignolino alzato, rende l'idea al 1000% :lol: :lol: :lol: :lol:
A presto, e grazie!
da angelshare ven mar 08, 2013 10:27 am
Paolo T ha scritto:grande Davide che consiglia anche PX :marameo:

non sono contrario ai PX a prescindere, ma per Dronach trovo (troviamo, ne abbiamo parlato con Tom, GP e Claudio durante la nostra verticale) che siano un po' stucchevoli, e che gli oloroso o gli oloroso+PX siano più bilanciati.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Stavrogin mar mar 19, 2013 12:17 am
acqua scozzese : whisky = suv : complessi d'inferiorità

FufiSaintz è meglio non farsi troppi problemi, le variabili in gioco in una degustazione sono tante e ogni drum è a suo modo unico.

civilization begins with distillation
da marco77 mar mar 19, 2013 9:28 am
Nadi Fiori (uno che di whisky qualcosa sa... :aa: :aa: ) a Roma ha detto: una volta ci si trovava tra amici, si bevevano tre bicchieri pieni di whisky a testa e si parlava mezz'ora, adesso si beve un sorso e si parla tre ore di quello che si è bevuto...

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
cron