Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da angelshare lun apr 22, 2013 2:53 pm
pero' mi pare mi avessi etto che i 50 litri erano finali gia' al netto della quota degli angeli. La cosa e' superata dalle ultime info?

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da whiskynews.it lun apr 22, 2013 7:01 pm
sulla loro mail mi veniva scritto così: ..Capacità della botte: ca. 55 litri (riempiamo esattamente 50 litri a 64%) quindi sbagliando avevo inteso che i 50 litri fossero finali;

invece è spiegato bene sulla newsletter:
"...P U N I P R I V A T E C A S K (50 litri)... L’accisa viene calcolata alla fine della maturazione quando il Whisky viene estratto dal deposito di invecchiamento. Il calo di evaporazione sará di ca. 3 – 5 % annuo, e di conseguenza anche la tassa dovuta si diminuisce di tale percentuale"... quindi saranno 47 litri circa.

A QUESTO PUNTO FACCIO I CONTI PRECISI

€ 1700 BOTTE
€ 240 PER LO STOCCAGGIO 3 ANNI
€ 407,4 IVA
€ 310 ACCISE
€ 2657,40 TOTALE

A CUI VANNO AGGIUNTI
€ 320 PER 80 BOTTIGLIE

€ 2977,40 TOTALE FINALE + SPESE DI SPEDIZIONE? (€ 200?)

QUINDI IN DEFINITIVA:

€ 2977,4/80 BOTTIGLIE= € 37,21/BOTTIGLIA + SPEDIZIONE
ecco la specifica di dettaglio :ok:

Andrea Ferrari
http://www.whiskynews.it
Curiosità e aggiornamenti sul mondo del whisky
da give989 lun apr 22, 2013 8:51 pm
Non è tantino per un tre anni?
Ho visto che si possono utilizzare anche botti di Ardbeg, che ne pensate? Ha senso?

Amo bere dram e scrivo per passione. Qui ci sono i miei racconti http://www.indie-spot.com/users_media.php?uid=2043 e qui il mio libro, venduto anche da Feltrinelli http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=929478. Se avete tempo da perdere..Slàinte
da andreafranco lun apr 22, 2013 11:38 pm
Be', per praticità arrotondiamo pure a 40 euro a bottiglia, io credo che sia accettabile, no?

Se troviamo 20 persone disposte a prendere 4 bottiglie ciascuno ci si può pensare! io ci starei. Anzi, io farei anche qualcosoina di più magari andando a invecchiare un 4/5 anni. Tanto mica abbiamo fretta, no? ;]

Il mio sitopersonale: http://www.andreafranco.net
Il mio sito di whisky: http://passionewhisky.wordpress.com
da angus67 mar apr 23, 2013 9:20 am
Io ci stò sempre....anche a prendere 4 bottiglie !!!! :ok: :ok:

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da angelshare mar apr 23, 2013 9:25 am
La mia opinione
- Botte di Ardbeg: avendo assaggiato il new make e 11 mesi e trattandosi di un malto molto delicato, ho paura che il "peated cask" lo violenti un po'. E ho anche paura che la botte di Ardbeg sia uno strumento di marketing mica male
- maturazioni superiori a 3 anni: e' da vedere, la botte piccola cede molto, non sappiamo se è quercia americana o europea, nel secondo caso l'effetto tannino potrebbe essere forte se la lasci molto, bisognera' secondo me al terzo anno fare un panel e decidere se lasciarla li ancora o meno
- costo alto: inevitabile, piccola distilleria "nuova" e gestione del cask portano su i costi. Pero' anche le distillerie piu' affermate oramai i single cask non li regalano mica. Alcuni vendono i new make a cifre molto vicine... E' chiaro che si tratta di uno sfizio da malati, come noi siamo.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Paolo T mar apr 23, 2013 10:00 am
ipotizzando un imbottigliamento a gradazione piena il numero delle bottiglie diminuisce e il costo (a bottiglia) aumenta leggermente.
io propenderei cmq per il CS!!!!!
il barile "Bourbon" ha contenuto Jack per cui credo sia American Oak.

io per 4 bottiglie mi metto in fila!

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da angelshare mar apr 23, 2013 10:17 am
Paolo T ha scritto:il barile "Bourbon" ha contenuto Jack per cui credo sia American Oak.
!

di logica si, ma il bourbon potrebbe anche arrivare in europa e maturare in botti europee in teoria, pero' 99% hai ragione tu.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da whiskynews.it mar apr 23, 2013 1:18 pm
A mio parere dovremmo proseguire su Bourbon, l'11 mesi prometteva molto bene. Per la torba c'è tempo, lo sherry potrebbe "melassare" il risultato (essendo un single cask). Il mio voto va a Jack D :ok:

Andrea Ferrari
http://www.whiskynews.it
Curiosità e aggiornamenti sul mondo del whisky
da give989 mar apr 23, 2013 1:52 pm
Beh io sarei curioso di assaggiare. Tra un mesetto penso di andare su a vedere, visto che è solo a due orette da qua. Visti i tre tipi di malto non vorrei che con la botte di bourbon e sherry fosse troppo dolce. Col porto lo avete assaggiato? Avevo sentito che volevano mettere anche botti di gewurztraminer e altri trentini. Ma una cosa non ho ben capito, non essicano l'orzo per combustione?

Amo bere dram e scrivo per passione. Qui ci sono i miei racconti http://www.indie-spot.com/users_media.php?uid=2043 e qui il mio libro, venduto anche da Feltrinelli http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=929478. Se avete tempo da perdere..Slàinte
cron