Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da give989 ven apr 19, 2013 3:58 pm
Appena aperto l'uigeadail. Oddio... Il mix di fumo, torba e gli aromi dell'ex sherry è meraviglioso. Vero amore :) La cosa che mi ha lasciato perplesso è stata la differenza con quello assaggiato in ristorante giorni fa. Quello assomigliava tantissimo ad un ardbeg ten, infatti non riuscivo a capire la differenza di prezzo!!!! Anche il colore sembrava simile al ten, forse solo leggermente più scuro. Mistero...

Amo bere dram e scrivo per passione. Qui ci sono i miei racconti http://www.indie-spot.com/users_media.php?uid=2043 e qui il mio libro, venduto anche da Feltrinelli http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=929478. Se avete tempo da perdere..Slàinte
da donnied1984 ven apr 19, 2013 5:05 pm
give989 ha scritto:Appena aperto l'uigeadail. Oddio... Il mix di fumo, torba e gli aromi dell'ex sherry è meraviglioso. Vero amore :) La cosa che mi ha lasciato perplesso è stata la differenza con quello assaggiato in ristorante giorni fa. Quello assomigliava tantissimo ad un ardbeg ten, infatti non riuscivo a capire la differenza di prezzo!!!! Anche il colore sembrava simile al ten, forse solo leggermente più scuro. Mistero...


È la stessa impressione che ha dato a me. Forse l'imbottigliamento non è stato tra i più felici. Il Corryvreckan invece, appena l'ho aperto mi ha stampato un sorriso in faccia che non se n'è andato facilmente e l'indomani mattina avevo l'impressione di averlo bevuto da poco.
da Paolo T ven apr 19, 2013 5:18 pm
give989 ha scritto:Appena aperto l'uigeadail. Oddio... Il mix di fumo, torba e gli aromi dell'ex sherry è meraviglioso. Vero amore :) La cosa che mi ha lasciato perplesso è stata la differenza con quello assaggiato in ristorante giorni fa. Quello assomigliava tantissimo ad un ardbeg ten, infatti non riuscivo a capire la differenza di prezzo!!!! Anche il colore sembrava simile al ten, forse solo leggermente più scuro. Mistero...


sei sicuro che non fosse "solo" la bottiglia di uigeadail?
a me è capitato... e ti assicuro che non sono state belle scene al ristorante...
: :Censured!:

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da give989 ven apr 19, 2013 5:41 pm
Paolo T ha scritto:
give989 ha scritto:Appena aperto l'uigeadail. Oddio... Il mix di fumo, torba e gli aromi dell'ex sherry è meraviglioso. Vero amore :) La cosa che mi ha lasciato perplesso è stata la differenza con quello assaggiato in ristorante giorni fa. Quello assomigliava tantissimo ad un ardbeg ten, infatti non riuscivo a capire la differenza di prezzo!!!! Anche il colore sembrava simile al ten, forse solo leggermente più scuro. Mistero...


sei sicuro che non fosse "solo" la bottiglia di uigeadail?
a me è capitato... e ti assicuro che non sono state belle scene al ristorante...
: :Censured!:


Beh non penso....il ritorante non era nulla di che, non penso facciano ste cose. Ma non si sa mai, certo che è davvero triste se è così :x

Amo bere dram e scrivo per passione. Qui ci sono i miei racconti http://www.indie-spot.com/users_media.php?uid=2043 e qui il mio libro, venduto anche da Feltrinelli http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=929478. Se avete tempo da perdere..Slàinte
da 777 lun apr 22, 2013 5:36 pm
La prima bottiglia di Uigeadail che ho bevuto mi piacque moltissimo.
La seconda fu una vera delusione (lo definii un TEN a gradazione maggiorata)
Secondo me c'è molta scostanza.
Anche nel TEN c'è molta scostanza, l'ultima bottiglia bevuta quest'autunno era irriconoscibile).

Tanto che ho sospeso gli acquisti di Ardbeg, salvo vecchie bottiglie di TEN con la scatola verde più chiaro che sono decisamente superiori. (e, aimè, via via sempre più rari)
da give989 lun apr 22, 2013 8:49 pm
Beh ho capito che è un vatted, ma boia non penso facciano 'ste differenze tra bottiglia e bottiglia. Il gusto e anche di naso era TOTALMENTE diverso. Più facile che magari hanno fregato quelli del ristorante vendendogli una bottiglia fake.

Amo bere dram e scrivo per passione. Qui ci sono i miei racconti http://www.indie-spot.com/users_media.php?uid=2043 e qui il mio libro, venduto anche da Feltrinelli http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=929478. Se avete tempo da perdere..Slàinte
da IlBevitoreRaffinato mar apr 23, 2013 4:33 pm
Beh ho capito che è un vatted, ma boia non penso facciano 'ste differenze tra bottiglia e bottiglia. Il gusto e anche di naso era TOTALMENTE diverso. Più facile che magari hanno fregato quelli del ristorante vendendogli una bottiglia fake.


Può essere una bottiglia non eccezionale. Del resto lo producono con cadenza periodica. Io ho avuto modo di provare la prima edizione, del 2003, e mi è sembrata decisamente ottima ;) L'ho anche recensita sul mio sito.....prossimamente inserirò il Corry, altro imbottigliamento di spessore. Finora, almeno, non mi ha mai deluso.

Il mio sito, dedito alla pubblicazione di tasting notes: http://www.ilbevitoreraffinato.com
da whiskyfacile mar apr 23, 2013 5:21 pm
give989 ha scritto:Beh ho capito che è un vatted, ma boia non penso facciano 'ste differenze tra bottiglia e bottiglia. Il gusto e anche di naso era TOTALMENTE diverso. Più facile che magari hanno fregato quelli del ristorante vendendogli una bottiglia fake.


è improbabile che qualcuno abbia fabbricato un fake di uigeadail per venderlo a un ristorante... per guadagnarci quindici euro?
piuttosto, tieni conto che tantissimo dipende dal contesto in cui bevi un whisky: lo stesso whisky (stessa bottiglia) assaggiato in due momenti diversi può essere radicalmente diverso, dipende ad esempio dall'aria che c'è intorno (un ristorante, per dire, non è certo un ambiente 'neutro'), da quello che hai mangiato... al solito, poi, se assaggi il whisky appena la bottiglia è aperta è un conto, se lo riassaggi a bottiglia quasi finita è un altro...
in ogni caso, differenze tra batch ci possono essere, sempre - è il motivo per cui, ad esempio, serge riassaggia i whisky dei core range delle distillerie a distanza di tempo, proprio per valutare come cambia l'effetto dell'assemblaggio. per quel che riguarda lo uigeadail, ad esempio, le prime versioni (2003 e simili) avevano nel vatting una quota di botti 'vecchie' (anni '70) della precedente proprietà, botti che ormai da qualche anno son finite...

Tu bevi da morire, non pensi all'avvenire?

Il primo blog di whisky tasting notes in italiano.
http://www.whiskyfacile.com
da IlBevitoreRaffinato mar apr 23, 2013 6:00 pm
è improbabile che qualcuno abbia fabbricato un fake di uigeadail per venderlo a un ristorante... per guadagnarci quindici euro?
piuttosto, tieni conto che tantissimo dipende dal contesto in cui bevi un whisky: lo stesso whisky (stessa bottiglia) assaggiato in due momenti diversi può essere radicalmente diverso, dipende ad esempio dall'aria che c'è intorno (un ristorante, per dire, non è certo un ambiente 'neutro'), da quello che hai mangiato... al solito, poi, se assaggi il whisky appena la bottiglia è aperta è un conto, se lo riassaggi a bottiglia quasi finita è un altro...
in ogni caso, differenze tra batch ci possono essere, sempre - è il motivo per cui, ad esempio, serge riassaggia i whisky dei core range delle distillerie a distanza di tempo, proprio per valutare come cambia l'effetto dell'assemblaggio. per quel che riguarda lo uigeadail, ad esempio, le prime versioni (2003 e simili) avevano nel vatting una quota di botti 'vecchie' (anni '70) della precedente proprietà, botti che ormai da qualche anno son finite...


Concordo pienamente, il contesto è importante ;) Inoltre, è anche vero che i vatting successivi non contengono le botti anni 70 che conferivano davvero un bel po' in più...almeno, così mi è sembrato assaggiando un imbottigliamento più recente dopo aver provato quello 2003 (che consumo lentamente e gelosamente :D )

Il mio sito, dedito alla pubblicazione di tasting notes: http://www.ilbevitoreraffinato.com
da give989 mar apr 23, 2013 6:39 pm
Beh ma è difficile penso io che cambi così tanto. Quello era troppo simile al Ten e non penso di essere stato condizionato dall'atmosfera del ristorante. Un Ten si riconosce ad occhi chiusi. La mia bottiglia l'ho presa una settimana fa su whiskyshop. Forse avevano bottiglie vecchie del 2003 allora, è l'unica spiegazione. Lo berrò con parsimonia :) (..........sembro quasi credibile :roll: )

Amo bere dram e scrivo per passione. Qui ci sono i miei racconti http://www.indie-spot.com/users_media.php?uid=2043 e qui il mio libro, venduto anche da Feltrinelli http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=929478. Se avete tempo da perdere..Slàinte