Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da Raz sab gen 25, 2014 11:10 pm
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
Mi trovo in questa situazione...

E' la terza volta che acquisto il macallan 18 fine oak (mi è sempre piaciuto molto)

Purtroppo quest'ultima volta ho avuto una brutta sorpresa.
Il gusto del prodotto è cambiato notevolmente.. anzi direi che è completamente diverso da quello a cui mi ero abituato.
Questo fatto mi ha portato ad insospettirmi ed ho deciso di prendere la vecchia bottiglia vuota che fortunatamente avevo conservato.
Confrontando il sigillo del tappo delle due bottiglie ho notato la notevole differenza.
Sulla vecchia (della quale ho apprezzato moltissimo il contenuto.. quindi immagino fosse autentico) c'e' un sigillo che sembra avere delle righe parallele su tutta la sua lunghezza..
Sull'altra le righe non sono presenti, il colore è completamente uniforme e differente dall'altra..
Inoltre c'e' stampata sopra la scritta "The Macallan" una figura che sulla vecchia non è presente.

Vi chiedo un vostro parere in merito.
Esiste una versione del macallan 18 fine oak con questo sigillo?
E' possibile che il prodotto sia diventato così tanto differente (ed a mio avviso scadente)?

Allego una foto di entrambi i sigilli.
Quello a sinistra è quello che ritengo autentico, quello a destra è quello che mi insospettisce..
Ah.. il venditore dal quale ho acquistato le 3 bottiglie è sempre lo stesso.


Vi ringrazio per l'attenzione e per le eventuali risposte

edit.
giusto per essere precisi..
la scatola è esattamente identica a questa:
http://www.aporvino.com/comprar_vino//i ... 8-Anos.jpg
Allegati
(419.36 KiB) Mai scaricato
Ultima modifica di Raz il sab gen 25, 2014 11:35 pm, modificato 1 volta in totale.
da angus67 sab gen 25, 2014 11:18 pm
Guarda su Macallan tutto è possibile...però finora nessuno si è messo a creare "falsi" sulle nuove edizioni...menche meno sulla serie "Fine Oak" !!!
Almeno credo....

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da it51057 dom gen 26, 2014 11:39 am
il tappo era integro o presentava una muffa? magari ha rovinato il gusto del distillato.... oppure potresti essere incappato in una bottiglia mal conservata, magari che ha preso una "botta di caldo" stando parecchio sotto il sole ( forse in vetrina), anche se dovrebbe soffrire meno del vino, comunque potrebbe essersi prodotta una reazione di qualche tipo che ha modificato il contenuto..... in ultima analisi, prova a considerare che la grande richiesta di quel prodotto in alcuni mercati, possa aver portato ad utilizzare botti che "marcano" diversamente il distillato, la differenza di etichetta potrebbe dipendere da un cambio di packaging.... chi ne sa piu' di me sul forum porta ad esempio il macallan 7anni (quello nella scatola bianca) importato parecchi anni fa dalla Giovinetti, che e' sicuramente DIVERSO e MIGLIORE di quello importato dalla Maxxium oggi.
Oppure nel frattempo hai bevuto un bel torbato di Islay e il tuo palato si ribella al solo pensiero di bere ancora il fine oak :hahaha: :hahaha: :hahaha:
PS anche io ho un fine oak 8 anni....

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da filosofoxno dom gen 26, 2014 12:07 pm
La qualità di stampa dell'etichetta di destre è diversa.
Più grossolana, meno definita in alcuni tratti sbavata
il supporto di plastica su cui è stampata non presenta le medesime venature orizzontali che ha quello di sinistra
La lettera M di destra sembra più larga di quella di sinistra
La lettera A di destra ha il colore centrale invertito Nero invece che chiaro
La incisione per agevolare l'apertura del tappo sembra differente

Se si trattasse di un documento direi che si trova in sospetto di falsità e farei fare degli approfondimenti non potendo escludere un differente packaging
le differenza sono comunque evidenti e legittimano un sospetto sopratutto se il prodotto all'interno si presenta decisamete diverso dai precedenti
da it51057 dom gen 26, 2014 1:15 pm
DSCN1113.JPG
DSCN1113.JPG (236.88 KiB) Osservato 3932 volte
io ho due fine oak 8 anni facenti parte di due lotti differenti, una nella scatola con apertura classica ed una con una versione " a scivolo" presa a natale 2012 e le etichette del sigillo e i caratteri della scritta THE MACALLAN delle due bottiglie SONO DIFFERENTI,uno e' inclinato e l' altro dritto, cambiano anche i riempimenti dei caratteri..... ipotizzerei piu' un cambio di packaging, poi ci sta che essendo uno dei piu' venduti al mondo, esistano copie "cinesi" ....... :evil:

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da angus67 lun gen 27, 2014 10:14 am
Continuo a pensare che sia impossibile che abbiano "taroccato" una bottiglia di Fine Oak 18 y.o.
Più facile che sia una bottiglia imbottigliata/conservata male.....

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da marco77 lun gen 27, 2014 12:22 pm
angus67 ha scritto:Continuo a pensare che sia impossibile che abbiano "taroccato" una bottiglia di Fine Oak 18 y.o.
Più facile che sia una bottiglia imbottigliata/conservata male.....

Credo anch'io.
Sarebbe un traffico eccessivo per poche decine di euro :geek: a meno che non ne abbiano taroccati dei container :lollol:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
cron