Olterra ha scritto:Anch'io stavo cercando questo whisky ed ho trovato un batch 47 a 60,7 ABV. Il prezzo tra l'altro é piuttosto interessante. Qualcuno conosce questo batch in particolare?
Se ti può aiutare a dicembre scorso ho terminato la bottiglia del
batch #46 e mi sono segnato (quando posso lo faccio) queste note (fanno pena eh, prendile così come sono):
Aberlour A’bunadh Batch 46 (OB, 2013, gradazione
60,4%)
Sherry monster
29 dicembre 2014, dopo pranzo, bicchiere Glencairn
Colore: molto ambrato, con riflessi rossi
Naso: In prima battuta l’alcol è forte, persistente, necessita di un riposo nel bicchiere prima di essere affrontato.
L’alcol si stempera un po’ e quindi le note di sherry escono subito,
ma non sono note come un Glendronach qui, sono un po’ chiuse, poi caramello, albicocche e cioccolato al latte,
un po’ di spezie e un finale di cacao. Con acqua: albicocca e cioccolato.
Palato: spezie e legno, in primis su tutto. Cioccolato amaro che fa da contorno poi di nuovo spezie.
Un tocco amarognolo che persiste. Non sembra un malto molto invecchiato e si sentono note acidule (magari mi sbaglio). Un po’ chiuso.
Con acqua: cannella e caramello. La parte amarognola si sente ancora ma resta più in sottofondo. Frutti gialli, albicocca e pesca. Chiodi di garofano fanno capolino poco prima dell’amarognolo.
Finale: spezie, cioccolato, persistente.
Commenti: un buon dram, un po’ “serioso”, non proprio un piacione. Comunque non male, la bottiglia è finita. Lo preferisco senza acqua anche se c’è da aspettare un po’.
Possibile riacquisterei? Se dovessi scegliere (whisky sherried) tra Aberlour A’bunadh e Glendronach sceglierei quest'ultimo