Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da korry78 sab mar 22, 2014 10:57 am
Premessa: fino a oggi ho sempre bevuto il whisky puro senza aggiunte di nulla.
Ma sono curioso anche di sperimentare la degustazione abbinata alla acqua.
Un amico mi consigliava, per esempio, di rilasciare anche solo una goccia d'acqua (da catturare tramite cannuccia da immergere e tappare) nel whisky per mitigare la presenza dell'alcool.
Qualcuno usa quest'accortezza o ne usa delle altre?
E nel caso ci sono accorgimenti diversi a seconda del tipo di whisky?

Al passato SOS inoltre non ho potuto fare a meno di notare le bottigliette d'acqua scozzese "UISGE SOURCE" (da, mi pare, 10cl/5€ cadauna!).
Mi chiedo: ha senso spendere tali cifre per dell'acqua o è solo pura speculazione per spillare soldi ai più appassionati?
Voi usate queste acque scozzesi o ne usate altre, magari dai prezzi più ragionevoli?
Grazie! :ok:

Immagine
Immagine
da it51057 sab mar 22, 2014 11:38 am
per me fai come hai sempre fatto, che fai bene..... al massimo un goccino di acqua la puoi aggiungere in alcuni tipo i cask strength ( anche se io non la uso), puoi fare comunque la prova con un tuo daily dram a cercare la differenza olfattiva e di gusto dopo l' aggiunta..... e' sempre meglio provare con uno che conosci bene...... quanto al costo della bottiglietta...... se vuoi puoi usare questa :wowo!!: :wowo!!:
http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article1676

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da korry78 sab mar 22, 2014 11:49 am
it51057 ha scritto:per me fai come hai sempre fatto, che fai bene..... al massimo un goccino di acqua la puoi aggiungere in alcuni tipo i cask strength ( anche se io non la uso), puoi fare comunque la prova con un tuo daily dram a cercare la differenza olfattiva e di gusto dopo l' aggiunta..... e' sempre meglio provare con uno che conosci bene...... quanto al costo della bottiglietta...... se vuoi puoi usare questa :wowo!!: :wowo!!:
http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article1676


ahahah i giappi sono sempre avanti! :D
Comunque si, farò delle prove con qualche daily dram ;)

Immagine
Immagine
da angelshare sab mar 22, 2014 1:53 pm
In dram che non siano già molto stabilizzati da diluizione e filtrature a freddo l'acqua secondo me ci va. Non è detto per forza che migliori ma vi permette di analizzare il vostro dram e di farlo evolvere. Certo che se lo conoscete bene e vi piace di più senza ok, ma la negazione a priori non l'ho mai capita molto. Vi fa più uomini?

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da korry78 sab mar 22, 2014 2:19 pm
angelshare ha scritto:In dram che non siano già molto stabilizzati da diluizione e filtrature a freddo l'acqua secondo me ci va. Non è detto per forza che migliori ma vi permette di analizzare il vostro dram e di farlo evolvere. Certo che se lo conoscete bene e vi piace di più senza ok, ma la negazione a priori non l'ho mai capita molto. Vi fa più uomini?


Personalmente non ho questo pregidizio, sono solo un appassionato niubbo, che fin'ora non aveva ancora approfondito quest'aspetto e si era limitato a bere il proprio dram così come "bottiglia l'ha fatto." :D
Ma davvero c'è qualcuno convinto che la modalità di farsi il bicchierino della sera possa rendere più o meno uomini? LOL :hahaha:
Anche perchè pure chi si beve un cask strenght da 60% puro si sta bevendo comunque il suo buon (se la matematica non mi inganna) 40% d'acqua... ;)
Quindi per me, se l'utlizzo corretto dell'acqua può migliorare la degustazione, ben venga!
Certo, possibilmente non quella da 50€/litro... :roll:

Immagine
Immagine
da marco77 dom mar 23, 2014 11:19 am
korry78 ha scritto:Anche perchè pure chi si beve un cask strenght da 60% puro si sta bevendo comunque il suo buon (se la matematica non mi inganna) 40% d'acqua... ;)

...non ho capito... :?

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da donnied1984 dom mar 23, 2014 11:38 am
Io, talvolta, aggiungo qualche goccia d'acqua ai cask strength e devo dire che in alcuni casi (non proprio pochi) avverto una non indifferente miglioria. Fra le acque che ho provato, quella che sortisce il migliore effetto è la San Benedetto.
da Hal9000 lun mar 24, 2014 12:25 pm
angelshare ha scritto:In dram che non siano già molto stabilizzati da diluizione e filtrature a freddo l'acqua secondo me ci va. Non è detto per forza che migliori ma vi permette di analizzare il vostro dram e di farlo evolvere. Certo che se lo conoscete bene e vi piace di più senza ok, ma la negazione a priori non l'ho mai capita molto. Vi fa più uomini?

:ok:
Per il tipo di acqua, basta che non sia invasiva: acque con un residuo fisso inferiore ai 100 mg/L vanno bene e in Italia ne abbiamo diverse.
Ciao

Luca
da angelshare lun mar 24, 2014 12:29 pm
per rispondere al discorso dell'acqua scozzese da 15 euro al litro, è ovviamente un lusso che potete togliervi solo per aggiungere qualche goccia d'acqua, una bottiglietta vi dura in questo modo 1 anno. Spendiamo tanti soldi in facezie, una curiosità uno se la può togliere, giusto per, anche per suggestione, capire se usando le 3 acque diverse cambia qualcosa (sempre tenend conto che le zone L-I-H sono del tutto indicative, nelle higlands ci sono acque dolci e acque torbosissime)

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron