da korry78
sab mar 22, 2014 10:57 am
Premessa: fino a oggi ho sempre bevuto il whisky puro senza aggiunte di nulla.
Ma sono curioso anche di sperimentare la degustazione abbinata alla acqua.
Un amico mi consigliava, per esempio, di rilasciare anche solo una goccia d'acqua (da catturare tramite cannuccia da immergere e tappare) nel whisky per mitigare la presenza dell'alcool.
Qualcuno usa quest'accortezza o ne usa delle altre?
E nel caso ci sono accorgimenti diversi a seconda del tipo di whisky?
Al passato SOS inoltre non ho potuto fare a meno di notare le bottigliette d'acqua scozzese "UISGE SOURCE" (da, mi pare, 10cl/5€ cadauna!).
Mi chiedo: ha senso spendere tali cifre per dell'acqua o è solo pura speculazione per spillare soldi ai più appassionati?
Voi usate queste acque scozzesi o ne usate altre, magari dai prezzi più ragionevoli?
Grazie!
Ma sono curioso anche di sperimentare la degustazione abbinata alla acqua.
Un amico mi consigliava, per esempio, di rilasciare anche solo una goccia d'acqua (da catturare tramite cannuccia da immergere e tappare) nel whisky per mitigare la presenza dell'alcool.
Qualcuno usa quest'accortezza o ne usa delle altre?
E nel caso ci sono accorgimenti diversi a seconda del tipo di whisky?
Al passato SOS inoltre non ho potuto fare a meno di notare le bottigliette d'acqua scozzese "UISGE SOURCE" (da, mi pare, 10cl/5€ cadauna!).
Mi chiedo: ha senso spendere tali cifre per dell'acqua o è solo pura speculazione per spillare soldi ai più appassionati?
Voi usate queste acque scozzesi o ne usate altre, magari dai prezzi più ragionevoli?
Grazie!
