Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da Paolo T mar apr 29, 2014 3:35 pm
Prendendo spunto dall’articolo di Davide-Sama http://www.angelshare.it/2014/04/23/mas ... orciatoia/ e dai commenti successivi viewtopic.php?f=31&t=1203 perché non proporre, noi come forum, un elenco di whisky che costituiscano una base di tipicità o comunque un punto di partenza di un percorso di gusto.
Caratteristiche delle bottiglie da inserire nell’elenco dovranno essere la facile reperibilità e costo contenuto (5 bottiglie x circa 250 euro di spesa).
La selezione potrebbe annoverare:
un isolano;
uno spesyde;
uno sherry wood
un Higland;
un Lowland.

Come è ovvio una classificazione è un tentativo di razionalizzare (già immagino le facce perplesse: ma il Talisker 10 dove lo metto? Il mio Springbank 10 che fine fa?) e un piccolo sforzo, magari ridendo, possiamo farlo..
Ovviamente io ho una mia selezione ma… aspetto voi!
Ciao

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da emtc74 mar apr 29, 2014 3:59 pm
Paolo T ha scritto:Caratteristiche delle bottiglie da inserire nell’elenco dovranno essere la facile reperibilità e costo contenuto (5 bottiglie x circa 250 euro di spesa).
La selezione potrebbe annoverare:
un isolano;
uno spesyde;
uno sherry wood
un Higland;
un Lowland.


Gioco divertente ed assai utile secondo me, partecipo volentieri e cercando di rispettare le regole mi lancio anche se so che alcune delle mie proposte sono anche dei "clichè”

isolano – Talisker 10 (torbato e fumoso senza esagerare, un poco salato ma anche discretamente complesso e sostenuto da una buona gradazione, a circa 30 euro è difficile pretendere di più)

speyside – Benrinnes 10 (c’è tutto lo Speyside ad un prezzo da supermercato)

sherry wood – Gendronach Cask Strenght Sherry Cask (non amo gli “sherry monster” ma questo prodotto è bilanciato, complesso, a gradazione piena, non filtrato a freddo e senza aggiunta di coloranti, insomma buono e venduto a meno di 60 euro !)

Highland – Clynelish 14 (qui per me vince facile, ha tutte le caratteristiche degli whisky di Brora – in piccolo – ma ad un prezzo anch’esso piccolo, si trova a circa 40 euro, in più ha 46%)

Lowland – Glenkinchie 10 (per restare nel budget e nella reperibilità esiste solo questo, credo, ma non l’ho mai assaggiato)
da angus67 mar apr 29, 2014 4:00 pm
Diciamo che in parte esiste già con la collezione dei Classic Malts (Glenkinchie,Oban,Cragganmore,Talisker;Lagavulin e Dalwhinnie).....poi è vero si possono apportare delle modifiche....

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da korry78 mar apr 29, 2014 4:05 pm
BELLO!
Dalla mia limitata esperienza direi questi 7 (ma forse sono più di 250€):

Isole: Highland Park 18
Islay: Ardbeg 10
Highlands: Glenturret 10 (è molto "maltoso" e mi piace per questo)
Campbeltown: Springbank 10
Speyside: Glenlivet 18
Lowlands: Glenkinchie 10 (il mio preferito tra i Lowland assaggiati fin'ora)
Sherry wood: Glendronach 15 (buonissimo)

Poi ci sono sempre i 6 classic malts ovviamente (col GK 12 che sostituisce il vecchio 10)... :D

Immagine
Immagine
da Paolo T mar apr 29, 2014 4:31 pm
angus67 ha scritto:Diciamo che in parte esiste già con la collezione dei Classic Malts (Glenkinchie,Oban,Cragganmore,Talisker;Lagavulin e Dalwhinnie).....poi è vero si possono apportare delle modifiche....


ho capito chi ti sponsorizza!!!!!! :lollol: :lollol: :lollol:
battute a parte questa è una selezione di Diageo, ottima ma di Diageo

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da angus67 mar apr 29, 2014 4:56 pm
Paolo T ha scritto:
angus67 ha scritto:Diciamo che in parte esiste già con la collezione dei Classic Malts (Glenkinchie,Oban,Cragganmore,Talisker;Lagavulin e Dalwhinnie).....poi è vero si possono apportare delle modifiche....


ho capito chi ti sponsorizza!!!!!! :lollol: :lollol: :lollol:
battute a parte questa è una selezione di Diageo, ottima ma di Diageo


Ebbene si mi hai scoperto....di cognome faccio anche io Gas....ri !!!! :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da angelshare mer apr 30, 2014 12:50 am
È un giochino appunto, pure questa è una scorciatoia, al massimo lo chiamerei starting kit. Io non tirerei in ballo le zone, ma profili aromatici/tipi di maturazione.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 mer apr 30, 2014 9:32 am
angelshare ha scritto:È un giochino appunto, pure questa è una scorciatoia, al massimo lo chiamerei starting kit. Io non tirerei in ballo le zone, ma profili aromatici/tipi di maturazione.

Stavolta sono d'accordo con Davide :shock: Sarà perchè si trova a 7-8 fusi orari di distanza.... :marameo:
La classificazione "a zone", al di là di un certo fascino storico, mi ha sempre convinto poco e indicare un single malt rappresentativo di una zona mi sembra riduttivo.... :?

PS In "isolano" rientra anche Islay?

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Paolo T mer apr 30, 2014 9:41 am
starting kit sia!
mi piace!
teniamo sempre presente la facile reperibilità e il prezzo..

yes isolano è anche (soprattutto) Islay!!!!

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da Hal9000 mer apr 30, 2014 10:49 am
angelshare ha scritto:È un giochino appunto, pure questa è una scorciatoia, al massimo lo chiamerei starting kit. Io non tirerei in ballo le zone, ma profili aromatici/tipi di maturazione.

Assolutamente d'accordo.
Una via di mezzo può essere intesa la proposta di LMDW, di qualche anno fa, che propose i seguenti imbottigliamenti (tramite Signatory):

0: Single Grain (North British)
1:Light Lowland (Auchentoshan)
2: Light Speyside (Aultmore)
3: Light Highland (Clynelish)
4: Medium Speyside (Longmorn)
5: Medium Sherry (Benrinnes)
6: Medium Highland peat (Ardmore)
7: Medium Islay Peat (Bowmore)
8: First fill sherry (Tamdhu)
9: Heavy Islay Peat (Laphroaig)

La serie completa costava 340 euro. In ogni caso, ritengo che non abbia senso una bottiglia da 700 mL per uno starting kit.

Luca