Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da IrishCofee mar set 16, 2014 10:11 am
Prendendo spunto dal 3d "non vogliamo scorciatoie!" (visto che bene o male se non una scorciatoia mi serve almeno una strada :mrgreen: ) sto decidendo di fornirmi delle 6 bottiglie indicate come "classic malts" (Glenkinchie 12, Oban 14, Cragganmore 12, Lagavoulin 16, Dawhinnie 15, Talisker 10). Il motivo principale che è una sorta di kit facile da capire, acquistabile in negozi non specializzati e (presumo) ai prezzi minimi di bottiglie degne di essere stappate. Mi sembra anche che siano tutte proposte dalla stessa multinazionale (cosa che normalmente insospettirebbe un tantino) ma da buon principiante non credo di dover essere schizzignoso in merito. E' una decisione praticamente già presa (ho già individuato il negozio che le ha tutte ad un prezzo medio), ma ho deciso di aprire ugualmente questo 3d per avere un conforto da parte vostra: non per rimettere tutto in discussione (altrimenti sarei intervenuto nell'altro 3d) ma solo per sapere se c'é una qualche messa a punto (della lista) assolutamente necesaria.
da korry78 mar set 16, 2014 11:25 am
Io pure sono partito con questi (anche perchè all'epoca li trovai tutti a meno di 30€).
Comunque si la serie Classic Malts è di Diageo e comprende quindi imbottigliamenti di distillerie controllate dal colosso.
Messe a punto ne puoi fare infinite, dipende molto da quanto puoi spendere! :lollol:

Immagine
Immagine
da IrishCofee mar set 16, 2014 12:21 pm
Confesso che come budget iniziale (una media di 40 euro a bottiglia) ci siamo, lo scopo pricipale è quello di cominciare a percepire le differenze tra le varie tipologie e capire cosa mi piace: presumo che ciascuno abbia un suo genere preferito, ecco io vorrei avere il mio!
da korry78 mar set 16, 2014 12:47 pm
Io ancora non ho un genere preferito. Il bello del whisky è proprio l'estrema varietà e ogni volta è una storia a sè. Se stasera voglio un torbato domani sera magari voglio qualcosa di più fresco e leggero e la sera dopo qualcosa di più dolce e avvolgente...
Io invece spero di non fossilizzarmi mai su una tipologia! :D
Alla serie dei 6 classic malts comunque mi pare manchino i cask finish...

Immagine
Immagine
da IrishCofee mar set 16, 2014 5:26 pm
Sì, ho visto che nell'altro 3d si considera una tipologia in più (Sherry Wood) e che ha un suo candidato più nominato, Glendronach 15 che però non è nei listini delle ditte che ho considerato finora (commercianti romani con listino su internet) quindi a parte la questione di merito non so se sia omogeneo agli altri come fascia di prezzo.
da korry78 mar set 16, 2014 5:56 pm
Si il Glendronach 15 è molto buono (l'ho aperto proprio ieri sera!) ma effettivamente non è facile trovarlo a prezzi equi (spesso è proposto a più di 50€). Io l'ho preso in uno store online a 45€, il meno che ho trovato in Italia.
Altri sherry a costi umani potrebbero essere The Balvenie Doublewood (non male e facilmente reperibile a meno di 45€) oppure Glenmorangie Lasanta (non l'ho assaggiato ma è anch'esso facilmente reperibile a 40€ o meno) o -a trovarlo- il Kilkerran Work in Progress Sherry Wood (ne ho letto bene).

Immagine
Immagine
da marco77 mar set 16, 2014 6:38 pm
Se cerchi uno sherry con ottimo rapporto qualità/prezzo, vai tranquillo sul 'Dronach 15y.
Per quanto riguarda Glenmorangie... 10 y (una trentina di euro) o, se vuoi spendere di più (ma non lo definirei entry level...) il 18 y.

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da korry78 mar set 16, 2014 6:51 pm
marco77 ha scritto:Se cerchi uno sherry con ottimo rapporto qualità/prezzo, vai tranquillo sul 'Dronach 15y.
Per quanto riguarda Glenmorangie... 10 y (una trentina di euro) o, se vuoi spendere di più (ma non lo definirei entry level...) il 18 y.


Il Glenmorangie Original 10 però non è uno sherry finish... :)
Il Lasanta 12 invece credo sia praticamente un 10 che si è fatto due anni extra in botti Oloroso e PX Sherry.
Il 18 invece si, passa in botti Oloroso gli ultimi 3 anni di invecchiamento. ;)
Tra l'altro quest'ultimo in Italia si trova intorno ai 100€ quando in Germania e Olanda è facilmente reperibile a 70€... misteri del mercato... :roll:

Immagine
Immagine
da IrishCofee mar set 16, 2014 10:01 pm
Ok, allora se prendo su ebay.de (salvo suggerimenti migliori...) 2-3 delle altre bottiglie (al limite tutte...) rientro delle spese di spedizione e prendo il Glendronach 15 a 46 euro ("revival" etichetta verde, giusto?). Peccato perché l'acquisto in negozio è più appagante (stappi subito :mrgreen: ) ma in fondo anche andare in centro con l'auto non è che sia il massimo.
da marco77 mer set 17, 2014 8:05 am
korry78 ha scritto:
marco77 ha scritto:Se cerchi uno sherry con ottimo rapporto qualità/prezzo, vai tranquillo sul 'Dronach 15y.
Per quanto riguarda Glenmorangie... 10 y (una trentina di euro) o, se vuoi spendere di più (ma non lo definirei entry level...) il 18 y.

Il Glenmorangie Original 10 però non è uno sherry finish... :)

Lo so. Ero rimasto al discorso degli entry level (non classic malts). ;)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
cron