Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da CaskStrength sab feb 07, 2015 5:02 pm
I love Laphroaig ha scritto:
CaskStrength ha scritto:E ora, dopo tanto lambiccarmi, mi pregusto il dram del dopo pranzo...

Bella idea, ieri sera mi sono versato un dram di Lagavulin 12 e mi sono addormentato dopo 10 secondi adesso vado a cercarlo per vedere come si è ossigenato ;)
Resta che aprire una distilleria che fa 20.000 litri all'anno non costa un centesimo rispetto ad aprire una distilleria che ne fa 2 milioni, anzi i costi rischiano di essere molto vicini. Come si farà mai a rendere sostenibile una produzione di così piccola scala? Probabilmente con tanta passione


Allora, Claudio, ritrovato il Laga? Io, in onore al thread, mi sono versato uno Springbank 10... e sai che ti dico? E' bello discutere, fa bene allo spirito... ma con davanti un dram fatto come si deve è ancora meglio! Buono, 'sto Spring... propongo un brindisi virtuale sull'asse Campbeltown-Islay :slainte:

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da I love Laphroaig sab feb 07, 2015 5:30 pm
Trovato, trovato, brindisi accolto e ricambiato :) avanti con il prossimo :slainte: :slainte:
Fantastica l'evoluzione dei cask strength (scusa) in bicchiere, più tempo passano a contatto dell'aria più diventano morbidi ed accoglienti. E - se sono di carattere - non perdono nulla del profilo originale.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da CaskStrength sab feb 07, 2015 6:11 pm
I love Laphroaig ha scritto:Trovato, trovato, brindisi accolto e ricambiato :) avanti con il prossimo :slainte: :slainte:
Fantastica l'evoluzione dei cask strength (scusa) in bicchiere, più tempo passano a contatto dell'aria più diventano morbidi ed accoglienti. E - se sono di carattere - non perdono nulla del profilo originale.


Già... e mi hai ricordato che il Laga 12 sta scalpitando come un puledro nella lista dei prossimi acquisti... lista che, fra un "cavallo" e l'altro, assomiglia sempre più ad un maneggio impazzito :mrgreen:

Per tornare alle nostre dissertazioni, proprio a proposito di Lagavulin (e quindi di Diageo), c'è anche da considerare che i grossi gruppi sono molto aiutati, a livello di sostenibilità degli investimenti, dalla vendita dei loro blended scotch...

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da I love Laphroaig sab feb 07, 2015 6:23 pm
Facciamo che attendiamo l'articolo di Davide per capire quanto è evoluto il malto di Daftmill, io lo assaggiai molto giovane. Dopotutto la qualità del whisky, marketing o non-marketing, Diageo o indipendente, ancora conta molto.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da bob sbaly sab feb 07, 2015 6:57 pm
angelshare ha scritto:...Lo so che è poco romantico, ma è l'economia bellezza.


...Ok. ok, mi arrendo al mercato...!!! :[ :[ :[
Ma mi piaceva di più...tipo produzione e vendita di gin per il realizzo, stile Bruichladdich....per non
disperdere il "sacro nettare" (...) in imbottigliamenti troppo giovani...!! ;)

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da I love Laphroaig sab feb 07, 2015 7:35 pm
Bruichladdich ha introdotto il gin quando aveva 130 anni di vita, diciamo che la situazione è un poco diversa. Effettivamente molte neo micro-distillerie non lavorano al massimo della capacità, anzi. Daftmill per esempio lavora solo pochi mesi all'anno (quando Francis non è impegnato nei campi dell'azienda agricola) e quindi ci sarebbe spazio per fare distillati bianchi. Penso anche a Puni o Glann ar Mor. Penso anche che le altre distillerie di malto fanno gin con alambicchi "diversi" non con gli stessi usati per fare whisky, non so se è incompatibilità di forma / distillazione o altro.
Da appassionato ti dico che non mi dispiace assaggiare il distillato mentre viene forgiato dal tempo (la rinascita di Ardbeg ha fatto legge), ribadisco che la quantità che esce dai magazzini non è mai destabilizzante per il futuro della distilleria, non potrebbe essere altrimenti.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
cron