Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da angelshare mer feb 25, 2015 8:54 am
Secondo me non è corretto dire che i costi "di stoccaggio" siano irrisori. Se pensi solo che 1/2% del prodotto ti evapora non è proprio poca cosa. Senza considerare costi di warehousing (e qualcuno deve anche affittare lo spazio), immobilizzazione del capitale e rischio (crollo warehouse è successo) anche di impresa (il mercato regge?).

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Paolo T mer feb 25, 2015 10:57 am
A parte le battute pessime (donne giovani e whisky vecchio) sul tema whisky torbati ho la mia teoria:
whisky giovani (max 12) con torba fresca e aggressiva (cito l’Ardbeg testato con i Facili, il cao 12 di base – prodotto da rivalutare! – l’amato Talisker 10, tutti i PC) oppure whisky con 20/25 di invecchiamento dove la torba si ingentilisce e il prodotto acquista complessità (il lap 25 bevuto su Islay, il Caol Ila di Giorgio e Franco, il 30 anni di Glu Glu e quello di W&M) in mezzo molte perplessità….
Sugli altri prodotti, a mio parere, pesa molto la diluizione (comprensibile, sia ben chiaro) in quanto spesso un taglio a 40/43 priva l’amato distillato di quella parte di corpo che mi fa letteralmente impazzire!
Ovviamente esistono eccezioni, ma quelle che ricordo sono tutte legate a bottiglie degli anni 70/80..

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da marco77 mer feb 25, 2015 11:52 am
Concordo a grandi linee col Presidente.
Solo un'eccezione: Highland Park. Gli OB danno il meglio dal 18y in su. Forse è diversa la torbatura... :?

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da I love Laphroaig mer feb 25, 2015 4:42 pm
Huffington Post 24 Feb 2015
http://www.huffingtonpost.co.uk/matt-ch ... 98962.html
Non mi dispiace come analisi, non ne condivido alcuni aspetti ed alcune conclusioni (The more people that drink whisky, then the brighter the future), ma credo interpreti in modo corretto l'umore di tanti consumatori di whisky.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da Tobacco mer feb 25, 2015 4:59 pm
I love Laphroaig ha scritto:Huffington Post 24 Feb 2015
http://www.huffingtonpost.co.uk/matt-ch ... 98962.html
Non mi dispiace come analisi, non ne condivido alcuni aspetti ed alcune conclusioni (The more people that drink whisky, then the brighter the future), ma credo interpreti in modo corretto l'umore di tanti consumatori di whisky.


"...Many a comment on whisky forums or social media is made without having tasted the liquid."

Di chi starà parlando? :lollol:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Tobacco mer feb 25, 2015 5:45 pm
korry78 ha scritto:A proposito...
http://www.angelshare.it/2015/02/25/la- ... caso-unico

Massimo rispetto! :ok:


Deve essere stata una bella emozione. Bel giretto ragazzi.

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da bob sbaly mer feb 25, 2015 9:07 pm
..Allora, appurato che è un problema del mio (scarsamente educato, evidentemente... :oops: )
palato (d'altra parte lo stesso accade col cibo: mi piacciono i gusti forti. e quindi quando cucino
tendo a sparare in alto tutti i sapori degli ingredienti anzichè amalgamarli...), sono d'accordo
con Claudio quando dice che probabilmente alcuni malti non torbati andrebbero assaggiati
da soli per non guastarne la complessità che si sviluppa con l'età ed il contatto col legno;
la torba. invece, perde di potenza e viene arrotondata ed ammorbidita dal tempo!!
Però succede che il maggiorenne che mi è più piaciuto sia proprio il Laphroaig La pagoda,
con una torba bella presente ed assertiva, aggressiva ma non preponderante, tannini non
eccessivi e niente vaniglia a sovrapporsi alla marinità dello spirito.!!...Ma forse erano altri tempi,
alti metodi di distillazione ed altre botti...ed il fatto che è cask strenght forse dice la sua...!!
A proposito, di HP 12 ne ho bevuta una bottiglia intera,ma di torba...zero!...legno affuimicato,
piuttosto...! Mi è sembrato più torbato il 18... :wowo!!:
In quanto ad indovinare l'età...magari!!! Mi limito a cercare di capire il tipo di botti usate per
l'invecchiamento...quello che c'è stato dentro prima, non il tipo di legno... :oops: :oops:
L'articolo sull'Huffington Post stila una bella analisi, sì, ma mi sembra una bella leccatina
ai pezzi grossi dell'industria: motivare il quasi totale orientamento verso i NAS con la necessità
di elasticità per creare whisky dai profili innovativi mi sembra una grossa ipocrisia!! Mancano
gli stock per sostenere gli AS, punto e fine!!!! :giu: :giu: :giu: Che poi questo significhi calo
di qualità, giustamente resta da vedere: alcuni NAS sono buonissimi... :D :D

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da korry78 mer feb 25, 2015 9:30 pm
bob sbaly ha scritto:L'articolo sull'Huffington Post stila una bella analisi, sì, ma mi sembra una bella leccatina
ai pezzi grossi dell'industria: motivare il quasi totale orientamento verso i NAS con la necessità
di elasticità per creare whisky dai profili innovativi mi sembra una grossa ipocrisia!! Mancano
gli stock per sostenere gli AS, punto e fine!!!! :giu: :giu: :giu: Che poi questo significhi calo
di qualità, giustamente resta da vedere: alcuni NAS sono buonissimi... :D :D

:slainte:


100% d'accordo. :ok:

Immagine
Immagine
da I love Laphroaig mer feb 25, 2015 9:59 pm
Leggendolo con l'occhio del consumatore medio direi che il quadro che viene descritto è abbastanza condivisibile, poi sul fatto che il NAS porti con sé tutto il peggio di questa era del whisky direi che non vi sono dubbi (ma questo è il nostro punto di vista). Oggi facevo una considerazione, tutti i grandi testimonial che vengono arruolati per pubblicizzare automobili sono sicuramente pagati fior di milioni di € per promuovere auto da 9999€ full optional. I tempi sono cambiati e l'industria si adegua.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
cron