Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da bob sbaly mer mar 25, 2015 2:21 am
Si fa un gran parlare di ppm dei malti adoperati dalle varie distillerie "peat oriented" ,
ma...e l'acqua?...Alcune distillerie non adoperano per il mashing e per la fermentazione
acque da fonti o fiumi di torbiera (soprattutto il trio di Kildalton shore: mi ricordo quella
di Lagavulin particolarmente scura...)?...Quanto influisce ciò sulla torbatura del distillato?...
Certo, non sarà incrementata l'affumicatura, ma anche la torba non bruciata contribuisce...
Se invece l'acqua usata non è mai torbata...come non detto...!!! :oops: :oops:

PS Solite curiosità e masturbazioni mentali da turno di notte... :(

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da I love Laphroaig mer mar 25, 2015 8:11 am
La leggenda e il sentimento portano a credere che l'acqua abbia una qualche importanza, come dici tu più durante il maltaggio dell'orzo che non nell'aggiunta nelle altre fasi della produzione del w.
In realtà studi di laboratorio hanno dimostrato che non c'è alcuna influenza, sia che si usi acqua torbata che acqua distillata il risultato è lo stesso (i sensi umani non riescono a cogliere differenze). Il problema è che l'attenzione si concentra tutta sulla torba, cioè l'usare acqua torbata non incrementa il livello di ppm del malto torbato. In realtà ci sono anche altri fattori, la mineralità ed il livello "salmastro-iodato", il quale qualche traccia la può lasciare. Ma lasciamo che la poesia vinca.
Una chicca, dai un occhio alla foto qui di seguito, questa era acqua commercializzata su Islay sino a 20 anni fa circa ... guarda il colore!
Allegati
DSC00509.JPG
DSC00509.JPG (113.95 KiB) Osservato 3122 volte

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mer mar 25, 2015 2:17 pm
Anche Balblair usa acqua che scorre sulle torbiere e ci marcia un po' nella comunicazione. Ovviamente il sapore di torba è dato dal fumo della combustione. Però avere acque che scorrono su rocce dure (graniti) darà acque dolci e viceversa (le arenarie ad esempio), pure le impurità e la parte vegetale della torba qualche effetto l'avranno. La durezza dell'acqua influisce molto sulle fermentazioni, le acque dure hanno fermentazioni che partono più lentamente, le dolci partono subito. Nella birra questo tipo di caratteristiche dell'acqua sono molto importanti (le pils vanno meglio con acque dolci, le pale ale, nate sulle rive del Trent, sono fatte tradizionalmente con acque dure), nel whisky probabilmente qualche influenza ce l'hanno ma non così marcata. Taketsuru però quando costruì Yoichi e Miyagyiko diede molta importanza anche alle caratteristiche dell'acqua per produrre un malto "robusto" (yoichi) o delicato (Miyagyiko). Ho sempre pensato che il salato di Talisker fosse dato dalla maturazione, ma qualche anno fa assaggiando il new make ho sentito che il salato era ben presente. E' bello anche pensare che conti.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da bob sbaly gio mar 26, 2015 4:25 pm
I love Laphroaig ha scritto:.
Una chicca, dai un occhio alla foto qui di seguito, questa era acqua commercializzata su Islay sino a 20 anni fa circa ... guarda il colore!


Certo che quell'acqua un qualche effetto deve averlo, almeno se usata per diluire il whisky...
Durante il tour di una distilleria (non ricordo se Lagavulin o Ardbeg) ci avevano fatto assaggiare
un'acqua di quel colore...e sapeva veramente di torba!!!...Non affumicata, ma torba; un misto di
terra e catrame/carbone... :wowo!!: :wowo!!:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Tobacco gio mar 26, 2015 5:13 pm
bob sbaly ha scritto:
I love Laphroaig ha scritto:.
Una chicca, dai un occhio alla foto qui di seguito, questa era acqua commercializzata su Islay sino a 20 anni fa circa ... guarda il colore!


Certo che quell'acqua un qualche effetto deve averlo, almeno se usata per diluire il whisky...
Durante il tour di una distilleria (non ricordo se Lagavulin o Ardbeg) ci avevano fatto assaggiare
un'acqua di quel colore...e sapeva veramente di torba!!!...Non affumicata, ma torba; un misto di
terra e catrame/carbone... :wowo!!: :wowo!!:


Io ci farei gli spaghetti, no? :lollol:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da bob sbaly gio mar 26, 2015 5:26 pm
Tobacco ha scritto:
Io ci farei gli spaghetti, no? :lollol:


...Degli spaghetti da condire con qualche pesce affumicato...o, meglio, le cozze affumicate
di Islay!!!... :aa:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da I love Laphroaig gio mar 26, 2015 5:41 pm
bob sbaly ha scritto:Certo che quell'acqua un qualche effetto deve averlo, almeno se usata per diluire il whisky...

Tutte le linee di imbottigliamento (Bruichladdich e KIlchoman escluse) sono sulla terraferma e sicuramente non portano acqua da Islay...

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da bob sbaly gio mar 26, 2015 5:58 pm
I love Laphroaig ha scritto:Tutte le linee di imbottigliamento (Bruichladdich e KIlchoman escluse) sono sulla terraferma e sicuramente non portano acqua da Islay...


...Hai completamente ragione, naturalmente...ma io intendevo se quell'acqua venisse usata per
diluire il whisky nel bicchiere... :shock: :D

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Paolo T ven mar 27, 2015 11:05 am
I love Laphroaig ha scritto::idea: :idea: :idea: Proveremo a Maggio durante il Feis Ile ... stivali di gomma (dei FOLs) e via nel primo torrente a prelevare un campione di acqua


Claudio ne prendiamo qualche litro per fare il brodo per il risotto! :lollol: :lollol: :lollol:

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"