Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da korry78 mar nov 24, 2015 6:23 pm
Ormai bevo whisky regolarmente da un paio di anni ma c'è una cosa che per me resta un mistero.
Perchè due dram, presi dalla stessa bottiglia (diciamo una che mi piace) a distanza di alcune settimane, possono sembrare così diversi?
Uno quasi cattivo (pensai addirittura che il whisky si fosse in qualche modo rovinato) e l'altro, ripreso qualche settimana dopo, invece nuovamente buono e privo di note sgradevoli!
Insomma capirei se l'esperienza peggiorasse costantemente e allora sarebbe semplicemente il prodotto che si sta rovinando, ma invece mi è capitato più di una volta il contrario (e con bottiglie ormai aperte da molti mesi e anche quasi alla fine).
Insomma cosa cambia?
Cambia il whisky in maniera non costante e imprevedibile (aria, temperatura o altro...)?
O è la bocca a cambiare e a modificare così fortemente l'esperienza su uno stesso malto?
A voi capita?

Immagine
Immagine
da FedeNovara mar nov 24, 2015 6:42 pm
Ciao Korry, a me capitò con una bottiglia di Oban che, appena aperta, mi risultò quasi imbevibile mentre ora è decisamente migliorata! Sarà lo shock da imbottigliamento, sarà la mia bocca (magari mangi cose che fanno male ai "sensi"). Non smettere di provare ;)

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
da dansan80 mar nov 24, 2015 8:51 pm
A me successe con il Laphroaig 10, ma semplicemente perchè era la prima volta che bevevo un torbato.

Può dipendere da cosa hai mangiato o bevuto prima di bere i dram? Magari la prima volta avevi la bocca impregnata di sapori che non ti hanno fatto apprezzare il whisky.
da antonio mar nov 24, 2015 10:19 pm
Anche a me è capitato che appena aperta la bottiglia il whisky non fisse di mio gradimento, salvo poi migliorare.
Ormai coltivo l idea che alcuni whisky hanno bisogno di respirare per trovare il loro equilibrio.
da bob sbaly mar nov 24, 2015 11:21 pm
Quanti dram escono da una bottiglia?...Una trentina?...Ecco, per me sono ogni volta 30
esperienze diverse!!!... 8-)...Il whisky cambia...noi cambiamo...quindi......!!!
La vita è bella quando ci sono i cambiamenti!!!... :] :] :]

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da CaskStrength mar nov 24, 2015 11:26 pm
Mi è capitato con una bottiglia di Ardbeg 10... tutto ok fino a ben 3/4 del livello... poi, una sera, sono andato per farmi un dram e... :wowo!!: ...sembrava fosse andato a male!. Esperimento ripetuto qualche sera dopo... idem. L'ho lasciato lì per un po' e ci sono tornato dopo quasi un mesetto... rinsavito! Vai a capire...

In ogni caso, a volte, anche noi - in quanto (umani) degustatori - ci mettiamo del nostro... basta una serata storta e ... puff!

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Lorenzo_P mar nov 24, 2015 11:42 pm
a me è capitato qualcosa di simile ad esempio con lo Yoichi 10. In due casi su due, all'apertura della mia boccia e alcuni mesi dopo, dello stesso whisky ma la boccia di un mio amico, bè il primo dram a bottiglia appena aperta.. non era Yoichi, era diverso, chiuso, secco/non oleoso con una nota alcolica al posto di quella di torbina (in realtà al primo giro mio ho lasciato un secondo dram a respirare quasi tre quarti d'ora e nel mentre è evoluto nella norma).
Lasciata la bottiglia aperta e ripreso dopo una settimanina era tornato ad essere quello che ricordavo e tale è rimasto da entrambe le bottiglie.

Discorso simile anche per molti whisky che mi sono arrivati dai duty britannici, spesso alcuni facendo anche un po' di "botto" all'atto dell'apertura dovuto probabilmente agli sbalzi di pressione non ben assorbiti dal tappo (magari il whisky era appena arrivato ed aperto il giorno stesso o il giorno dopo). Anche lì il primo dram non era significativo.

Quanto a cambiamenti dalla stessa boccia, già aperta a distanza di giorni direi "ni", mi capita a volte di sentire note che magari non ho sentito la volta precedente o viceversa, ma nessun cambiamento drastico salvo un solo caso: quest'estate ho portato una boccia di Oban 14 da assaggiare come post pasto ad una cena con tanti amici di vecchia data e faceva davvero caldo.. tanto che pure il whisky probabilmente è stato servito a temperature da scomunica. Senza disquisire sull'ideona di maltare in una torridissima serata di tipico clima amabilmente padano, bè quell'Oban caldo sembrava un torbone, si era quasi taliskerizzato, le note floreali erano state annichilite :?

da angelshare mer nov 25, 2015 12:31 pm
Detto che le bottiglie possono aver subito stress (Caldo/freddo, imbottigliatura recente) in generale è più facile che sia tu a cambiare. Ci sono un sacco di fattori che possono cambiare la percezione di gusti e aromi; i più classici sono i medicinali (es. il paracetamolo ti altera il gusto per molti giorni), ma anche se hai fumato, mangiato cibi speziati o sei stanco o incacchiato ("avere l'amaro in bocca" è un modo di dire ma non è distante dalla realtà).
Per questo i giudizi dati da una singola persona, per quanto autorevole ed esperta sono molto meno attendibili di un panel.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Tobacco mer nov 25, 2015 1:11 pm
Io sono più verso il pensiero di Davide perché siamo noi a cambiare e dipende cosa hai mangiato, bevuto, fumato per tutta la giornata e soprattutto se il dram te lo bevi a fine giornata dopo che milioni di milioni di sapori convolano a nozze (le migliori degustazioni vanno fatte di mattina a bocca quasi "pulita").
Poi sono sicuro che ci siano dei cambiamenti nel whisky.
Il bello di avere una bottiglia e non un sample sta proprio nel fatto di sentire gli aromi appena stappata oppure dopo un paio di giorni/settimane/mesi( :?: :?: )

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
cron