da Master_Lance
ven dic 16, 2016 11:06 pm
Ave popolo del malto
Oggi vi parlo di due whisky che ho avuto occasione di bere ieri sera ad una cena con i colleghi.
Trattasi come da titolo di un klin embers e di un benriach 10 nella versione curiositas.
Sebbene io preferisca sapori più mordibi rispetto ai torbati devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso di entrambi.
Vi chiederete quindi come mai questa scelta. Ebbene il buon titolare del ristorante possedeva solo whisky di carattere peated (laphroaig 10, nikka black ecc..). L'unico che non conoscevo era proprio il Klin Embers e ho deciso quindi di provarlo, invogliato anche dal profumo.
Al palato si sente per primo il fumo, ne troppo forte ne troppo invasivo. Seguono note di legno, cuoio, liquirizia e qualche leggero sentore di cannella. Il finale è lungo e permane in bocca il sapore della torba
davvero un ottima scoperta. ho provato ad aggiungere qualche goccia di acqua ma ritengo che non ne tragga beneficio. va gustato al naturale
Avendo voglia di un secondo bicchiere sono tornato dal titolare e vedendomi contento della precendete scelta è andato giù in cantina ed ha aperto apposta per me una bottiglia di benriach 10 curiositas.
anche questo un buon torbatone, predominavano sentori di frutta secca, legno e cuoio. In questo caso l'aggiunta di qualche goccia d'acqua è stata la scelta vincente, il whisky si è "ammorbidito" facendo uscire sentori di frutta e vaniglia alleggerendo la sensazione di fumo
nel complesso quindi due scelte azzeccatissime alla conclusione di un ottima cena a base di carne di cinghiale. Pertanto se vi capita di trovarli, specialmente il klin embers non esitate ad assaggiarlo. Se invece vi è capitato di provarli fatemi sapere come li avete trovati
Peace!

Oggi vi parlo di due whisky che ho avuto occasione di bere ieri sera ad una cena con i colleghi.
Trattasi come da titolo di un klin embers e di un benriach 10 nella versione curiositas.
Sebbene io preferisca sapori più mordibi rispetto ai torbati devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso di entrambi.
Vi chiederete quindi come mai questa scelta. Ebbene il buon titolare del ristorante possedeva solo whisky di carattere peated (laphroaig 10, nikka black ecc..). L'unico che non conoscevo era proprio il Klin Embers e ho deciso quindi di provarlo, invogliato anche dal profumo.
Al palato si sente per primo il fumo, ne troppo forte ne troppo invasivo. Seguono note di legno, cuoio, liquirizia e qualche leggero sentore di cannella. Il finale è lungo e permane in bocca il sapore della torba
davvero un ottima scoperta. ho provato ad aggiungere qualche goccia di acqua ma ritengo che non ne tragga beneficio. va gustato al naturale
Avendo voglia di un secondo bicchiere sono tornato dal titolare e vedendomi contento della precendete scelta è andato giù in cantina ed ha aperto apposta per me una bottiglia di benriach 10 curiositas.
anche questo un buon torbatone, predominavano sentori di frutta secca, legno e cuoio. In questo caso l'aggiunta di qualche goccia d'acqua è stata la scelta vincente, il whisky si è "ammorbidito" facendo uscire sentori di frutta e vaniglia alleggerendo la sensazione di fumo
nel complesso quindi due scelte azzeccatissime alla conclusione di un ottima cena a base di carne di cinghiale. Pertanto se vi capita di trovarli, specialmente il klin embers non esitate ad assaggiarlo. Se invece vi è capitato di provarli fatemi sapere come li avete trovati
Peace!

- Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.