Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da ravas ven gen 27, 2012 12:24 pm
Salve a tutti. Ieri passo in un bar vicino casa a Chieti,tra quelli che preferisco per come è pensato e realizzato e, come da voi preannunciato, invece di guardare la barista, sono tutto preso dalle bottiglie dietro il banco..Tendenzialmente, come quasi sempre in zona, c'è solo roba commerciale e di dubbio gusto, così stavo per prendere un caffè quando una bottiglia colpisce la mia attenzione. Era all'angolo più lontano e nascosto della mensola, così mi sposto e guardo meglio...erano due bottiglie di col ila, di cui una 12 e.....una 18!!!! prima esclamazione è stata: MINCHIA!
La seconda è stata:due bicchieri e....via con la prima prova comparata della mia giovane carriera!
Non starò a fare chissà quali descrizioni perchè non ne sarei ancora capace,ma ho capito e finalmente apprezzato le differenze tra i due invecchiamenti, ho apprezzato molto una certa maggior morbidezza del 18 e anche una complessità maggiore. Insomma, una gran figata!penso che non sarà l'ultima prova, tanto penso che pochi lo prendano,quindi!!!
Un saluto a tutti e scusate la lunghezza del post.
da marco77 ven gen 27, 2012 12:42 pm
Tra i due, preferisco il 12 anni.
Sarà per i ricordi di gioventù! ;)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da I love Laphroaig ven gen 27, 2012 1:48 pm
Se è vero che puntano ad avere il 100% imbottigliato come single malt, il Caol Ila sarà sempre più presente nei nostri bar, prepariamoci!
Ottimo il 12, morbido e intrigante il 18.
Anche io sono per il giovane, ma non disdegno il 18.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da marco77 ven gen 27, 2012 2:24 pm
I love Laphroaig ha scritto:Se è vero che puntano ad avere il 100% imbottigliato come single malt, il Caol Ila sarà sempre più presente nei nostri bar, prepariamoci!

Siam pronti! :slainte:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da ravas ven gen 27, 2012 3:06 pm
Allora, per il prezzo nessun problema a dirlo, anzi,potrete dirmi voi se è onesto o meno. Il 12 l'ho pagato 4, mentre il 18 6, in tutto 10 €.
Diciamo che li vicino un lagavulin o un talisker base (credo il 12 quindi), me li hanno fatti pagare 8 euro l'uno....li mejo mortacci loro e di chi non glielo dice!
Il locale ha poi cambiato gestione!
Sul gusto devo dire che più di tutto mi ha colpito la differenza, e tra i due mi ha colpito di più il 18, ma credo sia soprattutto perchè mai ho provato un whisky così invecchiato.
da marco77 ven gen 27, 2012 3:32 pm
ravas ha scritto:Il 12 l'ho pagato 4, mentre il 18 6, in tutto 10 €.

Mi sembra onesto! :ok:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare ven gen 27, 2012 3:35 pm
Si prezzo onesto, purtroppo la prassi e' quella dell'altro locale, 8/12 a bicchiere...
Caol Ila oramai e' molto spinto anche nei grossisti tipo Metro. Un ristoratore mi ha detto "il 12 era in offerta a 19 euro, ne ho preso un bancale a marzo e l'ho finito" (era ottobre)
Il talisker base e' 10 anni.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da ravas ven gen 27, 2012 3:43 pm
ah, capisco...beh, vorrà dire che approfitterò dell'onesta!!! :slainte:
Ehm...per il talisker....chiedo venia Davide! :picchiatesta:
Sul metro, è un peccato che ci sia il limite di spesa minima, se no per iniziare non sarebbe male!!Cmq a marzo passerò dall'enoteca a vedere cosa c'è!
da angelshare ven gen 27, 2012 4:40 pm
ravas ha scritto:Ehm...per il talisker....chiedo venia Davide! :picchiatesta:
!

ma figurati, e' che sono un precisino rompipalle.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky