Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da il duca lun set 24, 2012 4:17 pm
Buongiorno a tutti!
Come avevo un po' accennato nel post di presentazione, al momento nella mia modestissima vetrinetta bar sono presenti: (tenendo conto che è da pochissimo che mi si è "svegliato" il palato per il whisky)
-Ardbeg 10 anni
-Talisker 10 anni
-Bowmore 12 anni enigma
-Caol ila 18 anni (ancora sigillato)
-Bowmore 17 anni (ancora sigillato)

bottiglie "seccate" da poco
-Laphroaig 10 anni
-Lagavulin 16 anni
-Caol Ila 12 anni
-Oban 14 anni

il mio preferito in assoluto (fino ad ora) è il Lagavulin 16, mi piace moltissimo, il profumo è inebriante, sapore fantastico, persistente, insomma, magnifico!
Un gradino sotto, ma sempre un vero piacere berli: Caol Ila e Bowmore.
Il Laphroaig è successa una cosa strana: la prima metà della bottiglia non mi è dispiaciuta, anzi, però l'ultima parte della bottiglia non so come non so perchè ma mi è piaciuta di meno...non sono riuscito a trovare una spiegazione.
Prossimo imminente acquisto un bel Laprhoaig 15 anni, così poi vediamo...
Nella mia lista prossimi acquisti ci sono anche:
-Glenmorangie the original 10 anni
-Highland Park 18 anni
-Dalwhinnie 15 anni
-Bunnaahabhain 18 anni

come andiamo con la lista secondo voi?? meritano di essere bevute/acquistate?
altri consigli?? (anche un qualcosa di non torbato ma che ne valga la pena insomma, qualcosa di importante/di prestigio!)

Grazie in anticipo a tutti!!
da angelshare lun set 24, 2012 4:39 pm
Questi tre te li appoggio alla grande
-Glenmorangie the original 10 anni
-Highland Park 18 anni
-Bunnaahabhain 18 anni (

su Dalwhinnie 15 anni ho dei dubbi, ma è qualcosa di diverso che in effetti conviene provare (si trova anche nei pub quindi magari lo bevi anche senza comprare l'intera bottiglia).

Aggiungo, visto che ami i lagavulin
-Talisker 57 north e/o 18

Per ora puo' bastare, forse
Il laph quanto ti e' rimasto aperto?

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da il duca lun set 24, 2012 6:25 pm
Grazie per le conferme e i suggerimenti :ok:

La bottiglia di Laphroaig sarà rimasta aperta si e no un mese, sempre nella sua vetrinetta, insieme a tutte le altre.

Non capisco, eppure gli ultimi bicchieri non li ho apprezzati,(più il retrogusto che l'odore e/o mentre sorseggiavo) forse per qualcosa che avevo mangiato? ma non credo che sia questo...
mistero!

be', comunque, dopo cena mi rifaccio il palato con un bel Caol Ila 18 anni!!! :genio:
da marco77 lun set 24, 2012 6:39 pm
Io ti appoggio solo Glenmorangie 10y e Highland Park 18Y.
D'accordo con Davide su Talisker, aggiungerei anche Caol Ila cask strenght...altro che il 18 anni!

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da il duca lun set 24, 2012 7:59 pm
Tieni presente che il mio palato ancora "grezzo" fa mooolta fatica ad apprezzare bottiglie con gradazione alcolica superiore ai 45-46 gradi...
anzi, con il Talisker 10 o l'Ardbeg 10 sono già praticamente al limite!
Troppo forti, non oso immaginare oltre...
E' colpa della mia inesperienza, lo so, ma, com'è bere un whisky con quasi 60 gradi?? l'idea mi "spaventa" anzi quasi un po'...(magari dopo mi si aprono mondi nuovi)

Ps. pensate che di fronte alla scelta Laphroaig 18 e Caol Ila 18 ho scartato il Laphroaig 18 perchè 48 gradi...

come approcciare bottiglie così "forti"? suggerimenti??
da marco77 lun set 24, 2012 8:23 pm
Mai avere paura!!!! :slainte: :marameo:
Di solito ai cask strenght si aggiunge acqua per "farli aprire", a me piace berli così come sono...

Eccoti qualche dritta (seria) sulla degustazione:
http://www.laphroaig.it/it/news/news_24.html

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare mar set 25, 2012 9:03 am
Eh allora un balvenie 12 o 15 single cask no?
Claudio sei il diavolo tentatore.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Hal9000 mar set 25, 2012 10:23 am
il duca ha scritto:Tieni presente che il mio palato ancora "grezzo" fa mooolta fatica ad apprezzare bottiglie con gradazione alcolica superiore ai 45-46 gradi...
anzi, con il Talisker 10 o l'Ardbeg 10 sono già praticamente al limite!
Troppo forti, non oso immaginare oltre...
E' colpa della mia inesperienza, lo so, ma, com'è bere un whisky con quasi 60 gradi?? l'idea mi "spaventa" anzi quasi un po'...(magari dopo mi si aprono mondi nuovi)

Ps. pensate che di fronte alla scelta Laphroaig 18 e Caol Ila 18 ho scartato il Laphroaig 18 perchè 48 gradi...

come approcciare bottiglie così "forti"? suggerimenti??


Ciao,
penso che non devi avere fretta con i cask strength; se l'idea ti spaventa, invece che mondi nuovi ti si potrebbe aprire un baratro (conosco esperienze in merito). Un limite, al momento, l'hai trovato (Talisker e Ardbeg): stai procedendo bene, non vedo perché forzare le tappe. Per il resto, amplierei la gamma con qualche sherry-style, tipo quelli consigliati da Claudio.
Ciao
Luca

Luca
da angelshare mar set 25, 2012 10:31 am
Le due facce dell'appassionato: Luca e Marco, evangelisti. Ovviamente Marchino vuole fare il figo e beve CS a garganella per vantarsi. Mo faccio senza dire da che parte sto. Marchino ti stai sgrezzendo ma ancora sei un patacca

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron