Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da IlBevitoreRaffinato sab ott 27, 2012 9:45 pm
Anche io me ne frego di comprarle per rivenderle. Il Laga e il Port Ellen verranno entrambi aperti, attendo solo l'occasione giusta ;)

Sul Port Ellen, credo che il tizio abbia fatto confusione. Portò un'intera serie di Sestante, tra cui alcuni imbottigliamenti meno costosi (sui 120 euro). Li ha venduti tutti....salvo il Port Ellen che adocchiai fin da subito ed era tra i più costosi (intorno ai 300).....sono trascorsi alcuni mesi e avrà pensato fosse una delle bottiglie più economiche. Appena ho sentito il prezzo mi son detto:..zac..mia! :D Il bello è che ha ancora un più "comune" Bunnahabhain 25 a 450 euro :D Tra l'altro era da un po' che volevo prendere un Port Ellen...il prossimo obiettivo è un Rosebank, ho letto ottime recensioni del 21yo ufficiale.......
Ultima modifica di IlBevitoreRaffinato il lun ott 29, 2012 3:16 am, modificato 1 volta in totale.

Il mio sito, dedito alla pubblicazione di tasting notes: http://www.ilbevitoreraffinato.com
da angelshare dom ott 28, 2012 6:46 pm
LeCarovaniere ha scritto:
angelshare ha scritto:Ecco ne parlavo con Jacopo poco fa e mi ero fatto questa idea..


Sui bar che sono una miniera d'oro ???

No sul fatto che le poche bottiglie le passino ai soliti noti.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da LeCarovaniere lun ott 29, 2012 1:30 pm
angelshare ha scritto:
LeCarovaniere ha scritto:
angelshare ha scritto:Ecco ne parlavo con Jacopo poco fa e mi ero fatto questa idea..


Sui bar che sono una miniera d'oro ???

No sul fatto che le poche bottiglie le passino ai soliti noti.


Siamo in Italia fratello......... tutto nella norma....

Infatti il metodo di assegnazione è stato proprio questo :
"Le Mandiamo a che li ha prese giàn in passato, in proporzione ai propri ordinativi trascorsi"

Chi è nuovo dell'ambiente, come noi, malgrado l'impegno e la passione profusa, "ciccia".
Tral'altro dopo averci confermato che le bottiglie c'erano, quindi facendoci fare una "figura di .... " verso i nostri migliori clienti, che le avevano prenotate lasciando pure lauti anticipi.
O forse dovremmo dire ex-migliori clienti !!

L'agente dice che è colpa dell'azienda, l'azienda da noi interpellato risponde che è colpa dell'agente, morale della favola : Noi abbiamo perso 4/5 ottimi clienti, faticosamente conquistati, che non si fanno problemi a spendere 500 euri x una bottiglia di whisky. E con questi chiari di luna non se ne trovano tanti in giro.

Senza dimenticare che quest'anno, assieme al Panettone non potremo Aprire le nostre bottiglie speciali come tradizione.

Pure lo scorso anno, per il Talisker 34yo, lo vado ad ordinare e mi dicone che ne è stata prevista 1 bottiglia x cliente e mi propongono un prezzo che era il doppio di quello "di tutta Europa" che avevo letto in giro sul web.
Dico che ci deve essere un errore e mi rispondono : "in Italia il prezzo è quello".
Rinuncio.
Dopo 15 giorni mi ri-chiamano e mi dicono : "c'è stato un errore (ma và !!) il prezzo è all'incirca la metà di quello che avevamo detto".
Allora io : "perfetto, meglio tardi che mai una la prendo subito". Risposta : "Non si può più prendere, sono finite nei primi giorni".
Ora la si trova in vendita a 5 volte il suo prezzo di partenza e non capisco come fanno alcuni locali ad averne 6 bottiglie.

E la Talisker è la mia distilleria preferita ed è l'unica di cui non mi perdo una bottiglia (o quasi).

da marco77 lun ott 29, 2012 1:51 pm
LeCarovaniere ha scritto:Dopo 15 giorni mi ri-chiamano e mi dicono : "c'è stato un errore (ma và !!) il prezzo è all'incirca la metà di quello che avevamo detto".
Allora io : "perfetto, meglio tardi che mai una la prendo subito". Risposta : "Non si può più prendere, sono finite nei primi giorni".

Che delirio...sembra di aver a che fare con certi impiegati della PA :arg:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angus67 lun ott 29, 2012 2:28 pm
Che tristezza !! Sembra il Far West.... :giu: :giu:
In settimana passo dal mio a vedere se è tra gli "eletti" !!!

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da guerriero82 mar ott 30, 2012 2:05 pm
io credo che una bottiglia di port ellen 12th. me la farò mettere in parte, non sò ancora cosa mi costerà ma va bè .. per il brora la vedo più difficile,magari il talisker 35 quando uscirà sarà più alla portata,visto la tiratura un pò più ampia.
Ma non ci giurerei .. :|

Immagine
da LeCarovaniere mar ott 30, 2012 7:41 pm
Questo è uno dei motivi per cui ho apprezzato la decisione di Arnolfini di eliminare la rete vendite (con relativo abbassamente dei prezzi del 25/30%).
Tanto gli Agenti in questo campo sono degli incompetenti e fanno solo confusione senza essere in grado di aumentare le vendite.

Molto meglio iniziare ad avere un rapporto diretto, azienda-cliente usando gli strumenti che ti offre il web, come sta tentando di fare appunto Arnolfini.

Con questo "nuovo sistema" per l'Italia, vi lascio i nuovi prezzi che posso fare per il whisky Glendronach da poco entrato nella scuderia Arnolfini :

Glendronach 8yo : €. 27.50
12yo : €. 31,00
15yo : €. 47,00
18yo : €. 68,00
21yo : €. 77,50

Confrontateli con gli altri prezzi che vedete in giro e valutate se questo nuovo sistema sia utile o no !?!

da marco77 mar ott 30, 2012 7:44 pm
LeCarovaniere ha scritto:Tanto gli Agenti in questo campo sono degli incompetenti e fanno solo confusione senza essere in grado di aumentare le vendite.

Mi era venuto il sospetto... :Censured!:
LeCarovaniere ha scritto:Glendronach 8yo : €. 27.50
12yo : €. 31,00
15yo : €. 47,00
18yo : €. 68,00
21yo : €. 77,50
Confrontateli con gli altri prezzi che vedete in giro e valutate se questo nuovo sistema sia utile o no !?!

:clap: :clap:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da I love Laphroaig mar ott 30, 2012 8:42 pm
Oltre a questo una rete di vendita diretta è regolata dal consumatore che genera la domanda e la trasmette ai distributori. Una rete con agenti di solito piazza quello che conviene vendere in quel momento (magazzini pieni, mega sconti, ecc). L'unico problema di una rete di vendita diretta è la visibilità del marchio che dovrebbe essere foraggiata con eventi sul territorio. Cosa che non accadrà.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
cron